Distrofia muscolare di Duchenne e distrofia muscolare di Becker
16.12.11
Registro dei pazienti, online il nuovo sito web
On line la nuova versione del portale web del registro dei pazienti con malattie neuromuscolari.

15.12.11
La storia di Gerardo
È iniziato tutto per caso: Gerardo è poco più che un neonato e le indagini di routine a seguito di un ricovero ospedaliero denunciano valori delle transaminasi molto alti. Dopo mesi di accertamenti, nel 1999 i medici parlano chiaro: Gerardo, che ha 2 anni, è affetto da distrofia muscolare di Duchenne.

03.12.11
Lettera a mio figlio
Le parole del nostro Vicepresidente, Omero Toso, dedicate a Davide, suo figlio, scomparso a causa di una malattia neuromuscolare: la distrofia di Duchenne.

13.10.11
Distrofia di Duchenne: esche molecolari contro la malattia
Scoperto l'RNA "esca", il meccanismo che, se difettoso, può portare alla mancata produzione di proteine essenziali alla formazione del muscolo, un problema associato alla distrofia di Duchenne.

27.05.11
La Partita del Cuore aiuta Telethon a far crescere il pressing sulla distrofia muscolare
La ventesima edizione della “Partita del cuore”, in programma allo stadio Tardini di Parma lunedì 30 maggio coincide con il ritorno in campo del Telethon team, dopo il successo dello scorso anno. Nel 2010, infatti, grazie all’evento organizzato a Modena dalla Nazionale cantanti, Telethon ha raccolto ben un milione di euro, che nei mesi successivi […]
27.04.11
Distrofia di Duchenne: preservare le ossa per contrastare la distrofia
Ricercatori dell’Università dell’Aquila descrivono come intervenendo sulle ossa si può contrastare la progressione della distrofia di Duchenne

01.04.11
Cellule staminali, una miscela per ricostruire i muscoli
Ricercatori dell’Università di Padova descrivono una nuova strategia per ricostruire il muscolo scheletrico sfruttando le potenzialità delle cellule staminali.

03.03.11
Distrofia di Duchenne: individuati nuovi marcatori molecolari
Ricercatori dell'Università La Sapienza di Roma descrivono dei nuovi marcatori molecolari per la distrofia di Duchenne, utili per valutare sia la gravità della patologia nei pazienti, sia l’efficacia di eventuali approcci terapeutici sperimentali.

11.01.11
Distrofia di Duchenne: nuove speranze da un microrna inibitore della distrofina
All'Università LA Sapienza di Roma identificato miR-31, un microRNA che potrebbe rivelarsi un nuovo alleato negli approcci terapeutici contro la distrofia muscolare di Duchenne.
