Dalla Ricerca
24.04.24
Dna: tutto quello che avreste voluto sapere sul “codice della vita”
È ciò che fa di noi quello che siamo come esseri umani, individui, pazienti. Ma che cos’è? Com’è composta? Che informazioni possiamo ricavare “leggendola”? In questo articolo le risposte, insieme a tante altre curiosità.

17.04.24
Emofilia, torna la Giornata mondiale
Scopriamo a che punto siamo nelle terapie dell'emofilia, il più frequente tra i disturbi della coagulazione.

11.04.24
Malattia di Parkinson: le domande più frequenti
Nel mondo sono circa 6,5 milioni i pazienti con malattia di Parkinson; in occasione della Giornata mondiale di sensibilizzazione, che si celebra l’11 aprile, facciamo il punto sulle cose fondamentali da sapere e sull’importanza della ricerca.

28.03.24
Autismo: le domande più frequenti in occasione della Giornata 2024
Che cos’è l’autismo? Cosa significa ASD? Quali sono i sintomi? Rispondiamo insieme ad alcune delle domande più frequenti su questa condizione, in occasione della Giornata internazionale 2024.

27.03.24
Francesca, Simona e un'associazione per Samuele
L’Associazione Famiglie COL4A1-A2 aderisce al Bando “Spring Seed Grant 2024” di Fondazione Telethon per incentivare la ricerca sulla mutazione genetica rara COL4A1-A2, una malattia ancora poco conosciuta.

21.03.24
Colesterolo buono e cattivo: tutto ciò che c'è da sapere
HDL è quello buono, LDL è quello cattivo: ma che cosa significa? Il colesterolo è un grasso prodotto dal fegato fondamentale per molte attività delle nostre cellule ed è essenziale per la nostra vita. Tuttavia, si sa poco di tutte le sue sfaccettature.

19.03.24
Screening genetico neonatale: cosa ne pensano i cittadini lombardi
Tanto entusiasmo, ma anche dubbi e preoccupazioni e una scarsa conoscenza di temi di base: i principali risultati della consultazione pubblica svolta nell’ambito del progetto Rings.

18.03.24
Screening genomico neonatale per individuare alla nascita malattie genetiche rare: Fondazione Telethon e Regione Lombardia annunciano i risultati del progetto Rings
Presentati a Palazzo Pirelli il 18 marzo a Milano i risultati del ‘Progetto RINGS - sequenziamento del genoma del neonato’, commissionato da Regione Lombardia per valutare la sostenibilità e la realizzabilità di uno screening genomico neonatale.

15.03.24
I reni, i depuratori del nostro corpo
Sono tra gli organi più delicati e possono essere colpiti da malattie rare come il rene policistico. In occasione della Giornata Mondiale del Rene abbiamo intervistato Christodoulos Xinaris, dell’Istituto Mario Negri, lavora a un progetto finanziato da Telethon su una possibile terapia.
