Dalla Ricerca
04.03.11
Diabete: scoperta una “firma genetica”
Nel diabete mellito di tipo 2, un paziente su dieci presenta una sorta di “firma genetica” che aumenta di sedici volte il rischio di sviluppare questa malattia, che nel mondo colpisce 250 milioni di persone.

03.03.11
Distrofia di Duchenne: individuati nuovi marcatori molecolari
Ricercatori dell'Università La Sapienza di Roma descrivono dei nuovi marcatori molecolari per la distrofia di Duchenne, utili per valutare sia la gravità della patologia nei pazienti, sia l’efficacia di eventuali approcci terapeutici sperimentali.

18.02.11
La ricerca sulle malattie genetiche rare fa luce su come funziona il cervello
Uno studio dell'Università di Torino fa luce sui meccanismi con cui si formano particolari cellule nervose alterate in svariate malattie, genetiche come la corea di Huntington ma anche dall’origine complessa come l’epilessia.

25.01.11
Un goal importante contro la retinite pigmentosa
Ricercatori del Tigem di Napoli aprono le porte alla terapia genica contro la più frequente malattia ereditaria della vista.
12.01.11
Ricercatori Telethon scoprono la causa di un raro deficit di piastrine
Ricercatori del Policlinico San Matteo identificano il gene responsabile di una rara forma di piastrinopenia

11.01.11
Distrofia di Duchenne: nuove speranze da un microrna inibitore della distrofina
All'Università LA Sapienza di Roma identificato miR-31, un microRNA che potrebbe rivelarsi un nuovo alleato negli approcci terapeutici contro la distrofia muscolare di Duchenne.

12.12.10
Alzheimer: uno studio Telethon su rara forma ereditaria fa luce sui meccanismi degenerativi
Ricercatori della Fondazione Santa Lucia e dell’Università Tor Vergata di Roma fanno luce sulle cause biologiche del declino cognitivo a cui si assiste nella malattia di Alzheimer.
04.12.10
Se la dieta aiuta il muscolo distrofico
Uno studio dell'Università di Padova dimostra nel modello animale come una dieta povera di proteine o certi farmaci siano in grado di promuovere la pulizia delle cellule e quindi migliorare le condizioni e la forza dei muscoli distrofici

04.12.10
Ricerca Telethon: come arrestare il suicidio dei neuroni
Ricercatori dell'Istituto Telethon Dulbecco chiariscono i meccanismi che portano alla degenerazione delle cellule nervose nella corea di Huntington.
