Dalla Ricerca
07.05.12
Nuova luce sulla distrofia facio-scapolo omerale
Ricercatori dell'Istituto Telethon Dulbecco descrivono un nuovo difetto nella regolazione genica, mai visto prima in patologie umane, che è anche la causa di una delle più comuni forme di distrofia muscolare, quella facio-scapolo omerale.
26.04.12
Malattie da prioni, un problema di traffico
Scoperto per la prima volta da un gruppo di ricercatori dell'Istituto Telethon Dulbecco il meccanismo tossico dei prioni, versioni anomale della proteina prionica cellulare.

11.04.12
Distrofia facio-scapolo omerale: uno studio rimette in discussione le basi genetiche
Uno studio dell’Università di Modena e Reggio Emilia rimette in discussione le basi genetiche della distrofia facio-scapolo-omerale.

02.04.12
Bisturi molecolari per correggere il Dna: la terapia genica del futuro
L'impegno di Luigi Naldini direttore dell'SR-Tiget e del suo team nel campo dell'editing genetico, premiato dalla rivista Nature come "metodo dell'anno".

22.03.12
Possibile terapia contro la disabilità intellettiva di origine genetica
Chiarito per la prima volta il meccanismo molecolare alla base del deficit di apprendimento e memoria riscontrato nei pazienti affetti da disabilità intellettiva legata al cromosoma X.

01.03.12
Fibrosi cistica, Sma ed emofilia: pallottole molecolari in arrivo
Ricercatori di Trieste e Ferrara descrivono pallottole molecolari per ovviare alle “sviste” dei macchinari cellulari deputati alla sintesi delle proteine.

01.02.12
Accumulo di acidi biliari: dalla ricerca una potenziale terapia
Attivare un sensore capace di diminuire gli acidi biliari che diventano con il tempo un veleno per il fegato nei pazienti con una rara malattia genetica, la colestasi intraepatica progressiva familiare: questa strategia è potenzialmente vincente per contrastare i danni della malattia.

31.01.12
Distrofia muscolare: trial clinico testa sull’uomo nuova terapia farmacologica
Al via la sperimentazione di una nuova terapia farmacologica il cui bersaglio è il danno muscolare presente nella distrofia muscolare.

26.01.12
Favismo e incontinentia pigmenti: un inaspettato link genetico
Dimostrato da ricercatori del Cnr di Napoli un sorprendente link genetico tra favismo e incontinentia pigmenti.
