Nuova luce sui meccanismi alla base della malattia di Kennedy

Uno studio del VIMM-Università di Padova supportato da Telethon dà un contributo importante alla conoscenza su questa e altre malattie neurodegenerative.

Maria Pennuto

Dallo studio dei meccanismi alla base di una rara malattia genetica arrivano informazioni utili per la comprensione delle malattie neurodegenerative: una larga famiglia di disordini del sistema nervoso, che nel complesso riguardano un individuo ogni sei persone e, nelle forme più classiche, si manifestano nell’adulto, sono progressive e con un decorso più o meno lento, ma inesorabile.

Pubblicato su “Science Advances”, il lavoro è stato coordinato da Maria Pennuto e condotto dalle ricercatrici Diana Piol e Laura Tosatto, e si è focalizzato sulla malattia di Kennedy, nota anche come atrofia muscolare spinale e bulbare (SBMA). Alla base c’è una mutazione nel gene che codifica per il recettore degli androgeni, che provoca la perdita di quei neuroni che ci permettono di effettuare tutti i movimenti volontari, dall’uso dei muscoli facciali alla deglutizione al muovere le gambe e le braccia. Nel tempo, questi pazienti sono quindi costretti a utilizzare supporti per camminare, fino all’uso di sedie a rotelle a causa dell’affaticamento e dell’incapacità di muoversi.

Studiando come il recettore degli androgeni funziona in condizioni normali e nella malattia, i ricercatori hanno dimostrato che la proteina mutata viene modificata da fattori cellulari, che aggiungono dei gruppi chimici o li tolgono, in maniera più forte rispetto al recettore normale. Riducendo l’attività di questi fattori, grazie a strategie farmacologiche o genetiche, si assiste a un miglioramento della funzionalità del recettore, dimostrando quindi la rilevanza di queste scoperte nel contesto della malattia di Kennedy. La ricerca è stata effettuata in collaborazione con altri laboratori situati in Italia e all’estero.

«Questo studio ci ha permesso di capire che il recettore mutato va incontro alle stesse modifiche del recettore normale. Ciò che davvero cambia è l’entità di tali modifiche, che sono più forti nel caso del recettore mutato» ha sottolineato Maria Pennuto, che ha iniziato questo progetto nel 2013 grazie al finanziamento di oltre 500 mila euro da parte della Provincia Autonoma di Trento nell’ambito del programma carriere dell’Istituto Telethon-Dulbecco (DTI). «Questo si traduce in un funzionamento non ottimale del recettore che quindi non riesce a compiere le funzioni che normalmente esegue nei neuroni e nelle cellule muscolari. L’identificazione dei fattori responsabili di tali modifiche potrà aiutare al raggiungimento di una migliore comprensione dei processi patologici che avvengono nel paziente, e in futuro porterà alla individuazione di nuovi bersagli terapeutici».

Prossimo passo sarà quindi l’identificazione di nuovi target molecolari e l’ampliamento delle conoscenze nell’ambito delle malattie neurodegenerative, come per esempio Alzheimer, Parkinson o le malattie del motoneurone. Sebbene clinicamente diverse, le malattie neurodegenerative condividono diversi aspetti, tra cui quelle di essere patologie che si manifestano dopo i 40 o 50 anni di età nelle forme più canoniche, e di essere caratterizzate dall’accumulo di fibre tossiche di proteine dentro e fuori dai neuroni. Per di più sono accomunate da morte dei neuroni associata con infiammazione o attivazione dei processi di degenerazione che portano il neurone all’autodistruzione. In alcuni casi, queste patologie sono associate a mutazioni su geni diversi: proprio studiando tali forme genetiche si possono chiarire i processi patologici che avvengono nei neuroni.

Pazienti

Il mondo di Sofia

Il sorriso di Sofia è quello di tutti i bambini che dalla ricerca possono ricevere il dono più grande: un futuro.

Leggi la storia

Fai una donazione online

Tipo di
Donazione
Frequenza
Importo

Hai bisogno di aiuto?

Per maggiori informazioni, contatta la nostra segreteria donatori: 06 440151.

I benefici fiscali

Puoi dedurre la tua donazione in fase di dichiarazione di redditi. Scopri come.

Come usiamo i fondi raccolti?

Ci teniamo alla trasparenza, per questo rendiamo disponibile a tutti il nostro bilancio di missione. Sfoglialo subito.

Sostienici con il Cuore

A Natale scegli un dono dolcissimo: il Cuore di cioccolato disponibile nei tre gusti squisiti al latte, fondente e la novità al cioccolato bianco.

Sostienici con il Cuore

Scegli un regalo che cambia tante storie.

A Natale regala le emozioni più belle della vita a chi ami e a molti bambini rari.

Scegli un regalo che cambia tante storie.

Altri modi per donare

Sms solidale al 45510

Il valore della donazione è di 2 euro per ciascun SMS inviato da cellulari WINDTRE, TIM, Vodafone, iliad, PosteMobile, Coop Voce, Tiscali. È possibile donare anche chiamando da telefono fisso TIM, Vodafone, WINDTRE, Fastweb, e Tiscali (5 o 10 euro); TWT, Convergenze e Postemobile (5 euro).

Carta di credito

I possessori di carte Visa, MasterCard e American Express possono fare la loro donazione sia online che al numero 06 44015418 oppure al numero verde 800 11 33 77 da telefono fisso dal 1° al 31 dicembre (02 34989500 dai cellulari e dall’estero).

In Posta

È possibile donare con un bollettino o un bonifico postale
intestato alla Fondazione Telethon su:

CC postale
8792470

In Banca

Tutto l’anno è possibile donare in qualsiasi istituto di credito o bancario sui conti correnti di Fondazione Telethon:

Per i privati

IT68X0100503215000000011730


Per le Aziende

IT12P0100503215000000011968

I clienti Bnl possono donare anche attraverso
tutti gli sportelli ATM sul territorio.

In criptovalute

Novità! Quest’anno puoi sostenerci anche con una donazione in criptovalute. Scopri come

Il tuo browser non è più supportato da Microsoft, esegui l'upgrade a Microsoft Edge per visualizzare il sito.