Deficit di alfa-1 antitripsina: individuato un nuovo possibile bersaglio terapeutico

In occasione della giornata europea di sensibilizzazione sulla malattia, il ricercatore Pasquale Piccolo racconta il lavoro che ha permesso di individuare un meccanismo molecolare alla base dello sviluppo di fibrosi epatica.

Il deficit di alfa-1 antitripsina è una malattia genetica caratterizzata dallo sviluppo di disturbi polmonari ed epatici che possono essere anche gravi. Tra le sue possibili conseguenze c’è la fibrosi del fegato, cioè la sostituzione di tessuto epatico danneggiato con tessuto fibroso che non svolge più le funzioni tipiche delle cellule epatiche: «Una condizione che può manifestarsi anche in altre malattie del fegato e, più in generale, può riguardare anche altri organi» precisa Pasquale Piccolo, ricercatore dell’Istituto Telethon di Genetica e Medicina di Pozzuoli (Tigem). «Per questo è fondamentale descrivere i meccanismi molecolari alla base di questa condizione, primo passo necessario per sviluppare un giorno terapie specifiche».

Esattamente quello che hanno fatto Piccolo e Nicola Brunetti-Pierri insieme ai loro collaboratori, con un lavoro condotto con cellule di pazienti e con un modello animale di deficit di alfa-1 antitripsina i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista scientifica PNAS. «Il nostro primo obiettivo era cercare molecole che potessero rivelarsi utili marcatori per monitorare in maniera non invasiva l’andamento della malattia. A questo scopo ci siamo concentrati sull’analisi dei livelli di alcune molecole che sono spesso significative in questo senso, in particolare un gruppo di Rna con funzioni regolatorie chiamati microRna», racconta Piccolo. Come spesso accade nella ricerca scientifica, però, questa prima analisi non ha portato ai risultati sperati, ma ha aperto la strada ad altre prospettive.

«Abbiamo osservato che nel modello animale con le mutazioni responsabili della malattia ci sono livelli di un microRna chiamato miR-34 molto più elevati che negli animali di controllo, e che questi livelli elevati sono associati a fibrosi del fegato». Ma attenzione: non significa che il microRna sia responsabile della fibrosi. Anzi, “spegnendo” la sua espressione con un sofisticato sistema genetico, i ricercatori hanno mostrato che questa si sviluppa in modo più precoce, a indicare che probabilmente miR-34 svolge un ruolo protettivo nei confronti della fibrosi stessa. Con una serie di altri esperimenti, i ricercatori hanno chiarito tutto il percorso molecolare che lega miR-34 alla fibrosi e che coinvolge molte altre molecole, un possibile bersaglio per lo sviluppo di nuove terapie contro la fibrosi epatica.

Un aspetto interessante di questo lavoro è il fatto che lo stesso meccanismo sembra attivo anche in caso di fibrosi epatica causata da altri fattori di origine genetica o acquisita. «E alcuni dati preliminari ci fanno pensare che abbia un ruolo nello sviluppo della fibrosi anche in altri organi, a dimostrazione di quanto la ricerca sulle malattie genetiche rare possa avere ricadute molto ampie anche su altre condizioni».

A fronte di questi risultati, in occasione della giornata europea di sensibilizzazione sul deficit di alfa-1 antitripsina che si è celebrata il 25 aprile ricordiamo quindi l’importanza della ricerca, ma anche dell’attenzione che deve essere riposta sulla malattia. «I suoi sintomi principali come enfisema, bronchite cronica, asma, problemi epatici non legati a virus o agenti esogeni, panniculiti, vasculiti e altro, spesso non vengono approfonditi nel loro aspetto genetico» afferma Nuccia Gatta, presidentessa dell’Associazione Alfa1at onlus. «Per questo, pur essendo il disordine genetico più diffuso, il deficit di alfa-1 antitripsina rimane ancora uno dei meno diagnosticati».

Pazienti

Il mondo di Sofia

Il sorriso di Sofia è quello di tutti i bambini che dalla ricerca possono ricevere il dono più grande: un futuro.

Leggi la storia

Fai una donazione online

Tipo di
Donazione
Frequenza
Importo

Hai bisogno di aiuto?

Per maggiori informazioni, contatta la nostra segreteria donatori: 06 440151.

I benefici fiscali

Puoi dedurre la tua donazione in fase di dichiarazione di redditi. Scopri come.

Come usiamo i fondi raccolti?

Ci teniamo alla trasparenza, per questo rendiamo disponibile a tutti il nostro bilancio di missione. Sfoglialo subito.

Sostienici con il Cuore

A Natale scegli un dono dolcissimo: il Cuore di cioccolato disponibile nei tre gusti squisiti al latte, fondente e la novità al cioccolato bianco.

Sostienici con il Cuore

Scegli un regalo che cambia tante storie.

A Natale regala le emozioni più belle della vita a chi ami e a molti bambini rari.

Scegli un regalo che cambia tante storie.

Altri modi per donare

Sms solidale al 45510

Il valore della donazione è di 2 euro per ciascun SMS inviato da cellulari WINDTRE, TIM, Vodafone, iliad, PosteMobile, Coop Voce, Tiscali. È possibile donare anche chiamando da telefono fisso TIM, Vodafone, WINDTRE, Fastweb, e Tiscali (5 o 10 euro); TWT, Convergenze e Postemobile (5 euro).

Carta di credito

I possessori di carte Visa, MasterCard e American Express possono fare la loro donazione sia online che al numero 06 44015418 oppure al numero verde 800 11 33 77 da telefono fisso dal 1° al 31 dicembre (02 34989500 dai cellulari e dall’estero).

In Posta

È possibile donare con un bollettino o un bonifico postale
intestato alla Fondazione Telethon su:

CC postale
8792470

In Banca

Tutto l’anno è possibile donare in qualsiasi istituto di credito o bancario sui conti correnti di Fondazione Telethon:

Per i privati

IT68X0100503215000000011730


Per le Aziende

IT12P0100503215000000011968

I clienti Bnl possono donare anche attraverso
tutti gli sportelli ATM sul territorio.

In criptovalute

Novità! Quest’anno puoi sostenerci anche con una donazione in criptovalute. Scopri come

Il tuo browser non è più supportato da Microsoft, esegui l'upgrade a Microsoft Edge per visualizzare il sito.