Dallo studio di una proteina importante per il funzionamento del cervello un possibile approccio terapeutico per la sindrome di Rett.

Il cervello. Questa immagine è stata creata utilizzando un programma di elaborazione delle immagini per dare un senso ai dati generati dalla risonanza magnetica funzionale.
Credit: National Institute of Mental Health, National Institutes of Health

L’ansia è utile o dannosa? D’istinto risponderemmo che fa male, eppure in situazioni di pericolo una giusta dose può aiutarci a stare all’erta e ad agire per salvarci. Viceversa, non provare per nulla questa sensazione potrebbe ridurre la capacità di percepire un potenziale pericolo. Quello dell’ansia è un tipico esempio di reazione che di per sé non è dannosa, ma che può diventarlo quando si altera un certo equilibrio nei “messaggi” che il cervello acquisisce e registra dall’ambiente.

Un’alterazione di questo equilibrio può essere alla base di numerose malattie, anche genetiche: ne abbiamo parlato con Elena Battaglioli del dipartimento di Biotecnologie mediche e medicina traslazionale dell’Università di Milano, che studia i meccanismi con cui si sviluppa il cervello umano. Da oltre vent’anni si occupa di una proteina importante per il funzionamento delle cellule nervose, che negli ultimi anni ha anche catturato l’interesse dell’industria come potenziale bersaglio farmacologico nel campo dei tumori. Ma Elena Battaglioli, che la conosce molto bene, ha ipotizzato che agire su questa proteina possa migliorare i sintomi anche di una grave malattia neurologica di origine genetica, la sindrome di Rett, di cui ottobre è il mese di sensibilizzazione. Un’ipotesi che è stata giudicata interessante anche dalla Commissione medico-scientifica di Fondazione Telethon, che all’inizio del 2021 ha valutato il suo progetto tra quelli meritevoli di finanziamento.

«Già nel 2000 mi sono imbattuta nella proteina LSD1, un enzima che si è rivelato sensibile a stimoli esterni come traumi o stress emotivi, di cui rimane una traccia molecolare che viene mantenuta nel tempo» spiega Battaglioli. «Ogni individuo - continua - è infatti il risultato non solo dei suoi geni, ma anche dell’ambiente in cui vive: basti pensare ai gemelli omozigoti, che pur avendo un patrimonio genetico identico alla nascita, possono diventare anche molto diversi per effetto delle esperienze e dell’ambiente in cui vivono. Il cervello è l’organo più sensibile agli stimoli esterni, che vengono registrati anche grazie a modifiche definite “epigenetiche”: a cambiare non è il dna, ma il modo in cui viene “letto” dalla cellula. Se paragoniamo il dna a un libro, le modifiche epigenetiche sono le sottolineature, le note, i segnalibri che possono modificare il percorso di lettura».

Presente in tutti i tessuti, LSD1 funziona come un freno a mano per la macchina cellulare, limitando al momento opportuno l’accensione dei geni coinvolti nella risposta agli stimoli ambientali. Si è visto inoltre che la sua attività aumenta nel caso di alcuni tumori del sangue, tanto da promuovere l’interesse industriale a individuare farmaci antitumorali basati proprio sull’inibizione di questa proteina.

Dal punto di vista evolutivo, LSD1 è una proteina generalmente molto conservata: ce l’hanno anche organismi molto semplici come il lievito e gli invertebrati. Inoltre, il gene che la codifica è uno dei pochissimi – l’1% del totale – che variano poco anche all’interno della specie umana: questo suggerisce che la sua funzione sia particolarmente sofisticata e necessaria. Nel cervello umano esiste però una variante di LSD1 che è tipica soltanto delle cellule nervose dei mammiferi. A renderla diversa è una porzione piccolissima: degli oltre mille mattoncini, o aminoacidi, che la compongono, la variante cerebrale ne possiede soltanto 4 in più. Questa minima differenza le conferisce la capacità di allentare il “freno” esercitato dalla versione ubiquitaria della proteina. In condizioni normali, nel cervello è presente la stessa quantità delle due forme. Un’alterazione di questo equilibrio può avere però conseguenze negative: è proprio quello che avviene nella sindrome di Rett, dove la versione cerebrale della proteina prevale su quella ubiquitaria.

«La nostra ipotesi – spiega Battaglioli – è che questo squilibrio sia alla base di manifestazioni neurologiche come le crisi epilettiche farmaco-resistenti e l’eccesso di ansia tipiche della sindrome di Rett, ma anche di altre forme rare di epilessia genetica. Vogliamo quindi studiare se riducendo la sintesi della variante cerebrale di LSD1 si possano migliorare questi sintomi, particolarmente invalidanti. Per farlo useremo degli oligonucleotidi antisenso, brevi frammenti di dna che possono mascherare quella piccola porzione che rende diverse le due proteine: se tale approccio si rivelerà promettente, si potrà passare a una fase più traslazionale e prossima alla sperimentazione clinica. Peraltro, il fatto che LSD1 sia già nel mirino come bersaglio farmacologico in un ambito di rilievo come l’oncologia potrebbe facilitare il processo. Tuttavia, prima bisogna dimostrare la validità della ipotesi ed è proprio grazie al finanziamento Telethon che intendiamo farlo. Il potere della ricerca di base è proprio quello di stimolare idee nuove, collegamenti inaspettati e impossibili da immaginare in partenza. Per questo è importante sostenerla in modo continuativo, come fa Fondazione Telethon».

Pazienti

Il mondo di Sofia

Il sorriso di Sofia è quello di tutti i bambini che dalla ricerca possono ricevere il dono più grande: un futuro.

Leggi la storia

Fai una donazione online

Tipo di
Donazione
Frequenza
Importo

Hai bisogno di aiuto?

Per maggiori informazioni, contatta la nostra segreteria donatori: 06 440151.

I benefici fiscali

Puoi dedurre la tua donazione in fase di dichiarazione di redditi. Scopri come.

Come usiamo i fondi raccolti?

Ci teniamo alla trasparenza, per questo rendiamo disponibile a tutti il nostro bilancio di missione. Sfoglialo subito.

Sostienici con il Cuore

A Natale scegli un dono dolcissimo: il Cuore di cioccolato disponibile nei tre gusti squisiti al latte, fondente e la novità al cioccolato bianco.

Sostienici con il Cuore

Scegli un regalo che cambia tante storie.

A Natale regala le emozioni più belle della vita a chi ami e a molti bambini rari.

Scegli un regalo che cambia tante storie.

Altri modi per donare

Sms solidale al 45510

Il valore della donazione è di 2 euro per ciascun SMS inviato da cellulari WINDTRE, TIM, Vodafone, iliad, PosteMobile, Coop Voce, Tiscali. È possibile donare anche chiamando da telefono fisso TIM, Vodafone, WINDTRE, Fastweb, e Tiscali (5 o 10 euro); TWT, Convergenze e Postemobile (5 euro).

Carta di credito

I possessori di carte Visa, MasterCard e American Express possono fare la loro donazione sia online che al numero 06 44015418 oppure al numero verde 800 11 33 77 da telefono fisso dal 1° al 31 dicembre (02 34989500 dai cellulari e dall’estero).

In Posta

È possibile donare con un bollettino o un bonifico postale
intestato alla Fondazione Telethon su:

CC postale
8792470

In Banca

Tutto l’anno è possibile donare in qualsiasi istituto di credito o bancario sui conti correnti di Fondazione Telethon:

Per i privati

IT68X0100503215000000011730


Per le Aziende

IT12P0100503215000000011968

I clienti Bnl possono donare anche attraverso
tutti gli sportelli ATM sul territorio.

In criptovalute

Novità! Quest’anno puoi sostenerci anche con una donazione in criptovalute. Scopri come

Il tuo browser non è più supportato da Microsoft, esegui l'upgrade a Microsoft Edge per visualizzare il sito.