Malattia di Charcot-Marie-Tooth: ottobre è il mese della sensibilizzazione

Al via la campagna di sensibilizzazione lanciata dalla Federazione europea CMT (ECMTF), con il coinvolgimento di 10 paesi europei.

Davide Pareyson, ambasciatore della campagna di sensibilizzazione e ricercatore Telethon

La malattia di Charcot-Marie-Tooth (CMT) è la più comune tra le neuropatie rare: si stima che colpisca fino a 300mila persone in Europa, ma è ancora poco conosciuta e riconosciuta dai medici. Migliorare l’informazione e limitare gli errori di diagnosi sono quindi i temi principali della quinta campagna di sensibilizzazione lanciata nel mese di ottobre dalla Federazione europea CMT (ECMTF), che vede tra i membri fondatori ACMT-Rete, punto di riferimento in Italia per le persone con questa malattia. La campagna coinvolge 10 paesi europei e mira a rendere i professionisti del settore e i medici di base più consapevoli della patologia e dei suoi sintomi.

Accanto alla campagna visual, con infografiche e video incentrati sul tema della difficoltà diagnostica che i medici incontrano, per contribuire alla consapevolezza della malattia di Charcot-Marie-Tooth sono stati realizzati 7 webinar in 7 lingue di esperti della malattia e 6 video con medici e pazienti per far meglio comprendere la CMT e riflettere su temi quali la diagnosi e la vita con CMT.

Tra gli ambasciatori della campagna italiana, coordinata da ACMT-Rete, c’è anche Davide Pareyson dell’Istituto Besta di Milano, supportato da Fondazione Telethon da molti anni: è lui il volto di due video informativi dedicati rispettivamente alla diagnosi e trattamento e alle risposte alle tipiche domande che si sente spesso rivolgere dai pazienti con CMT.

Guarda il video e scopri le domande più frequentie sulla malattia di Charcot-Marie-Tooth

Un terzo video vede invece protagonista il dott. Zuccarino del Centro Clinico Nemo di Trento ed è incentrato sul dialogo medico-paziente: insieme a Sara, persona affetta da Charcot-Marie-Tooth di tipo 2, i due si raccontano in un divertente e intimo dialogo su vari aspetti che la convivenza con la malattia comporta.

Guarda l'intervista doppia medico-paziente

Che cos'è la malattia di Charcot-Marie-Tooth?

La malattia di Charcot-Marie-Tooth (CMT) è una malattia genetica che colpisce i nervi periferici, che veicolano l’impulso nervoso dal midollo spinale ai muscoli e agli organi sensoriali, trasmettendo messaggi dal cervello agli arti. La malattia si sviluppa lentamente e ha molte ripercussioni: deformità progressiva dei piedi e delle mani, problemi di equilibrio e di sensibilità, stanchezza, dolori, crampi. Spesso è definita un “handicap invisibile”, perché le difficoltà di solito non sono facilmente visibili e, spesso, sono sottovalutate. Anche la tipologia e la gravità dei sintomi variano molto da un paziente all'altro. Pertanto, comprendere le difficoltà che la convivenza con la CMT comporta è spesso difficile per la famiglia e gli amici, così come per gli operatori sanitari coinvolti nella diagnosi. Ecco perché è così importante parlarne e farla conoscere al più ampio numero di persone possibile.

Pazienti

Il mondo di Sofia

Il sorriso di Sofia è quello di tutti i bambini che dalla ricerca possono ricevere il dono più grande: un futuro.

Leggi la storia

Fai una donazione online

Tipo di
Donazione
Frequenza
Importo

Hai bisogno di aiuto?

Per maggiori informazioni, contatta la nostra segreteria donatori: 06 440151.

I benefici fiscali

Puoi dedurre la tua donazione in fase di dichiarazione di redditi. Scopri come.

Come usiamo i fondi raccolti?

Ci teniamo alla trasparenza, per questo rendiamo disponibile a tutti il nostro bilancio di missione. Sfoglialo subito.

Sostienici con il Cuore

A Natale scegli un dono dolcissimo: il Cuore di cioccolato disponibile nei tre gusti squisiti al latte, fondente e la novità al cioccolato bianco.

Sostienici con il Cuore

Scegli un regalo che cambia tante storie.

A Natale regala le emozioni più belle della vita a chi ami e a molti bambini rari.

Scegli un regalo che cambia tante storie.

Altri modi per donare

Sms solidale al 45510

Il valore della donazione è di 2 euro per ciascun SMS inviato da cellulari WINDTRE, TIM, Vodafone, iliad, PosteMobile, Coop Voce, Tiscali. È possibile donare anche chiamando da telefono fisso TIM, Vodafone, WINDTRE, Fastweb, e Tiscali (5 o 10 euro); TWT, Convergenze e Postemobile (5 euro).

Carta di credito

I possessori di carte Visa, MasterCard e American Express possono fare la loro donazione sia online che al numero 06 44015418 oppure al numero verde 800 11 33 77 da telefono fisso dal 1° al 31 dicembre (02 34989500 dai cellulari e dall’estero).

In Posta

È possibile donare con un bollettino o un bonifico postale
intestato alla Fondazione Telethon su:

CC postale
8792470

In Banca

Tutto l’anno è possibile donare in qualsiasi istituto di credito o bancario sui conti correnti di Fondazione Telethon:

Per i privati

IT68X0100503215000000011730


Per le Aziende

IT12P0100503215000000011968

I clienti Bnl possono donare anche attraverso
tutti gli sportelli ATM sul territorio.

In criptovalute

Novità! Quest’anno puoi sostenerci anche con una donazione in criptovalute. Scopri come

Il tuo browser non è più supportato da Microsoft, esegui l'upgrade a Microsoft Edge per visualizzare il sito.