Sedici città italiane saranno coinvolte nell’evento virtuale di sabato 12 marzo. Tra i temi affrontati le terapie innovative a breve e a lungo termine, i rapporti ospedale-territorio e la gestione della situazione emergenziale dovuta al Covid.

La Quinta Giornata di approfondimento e divulgazione sulle Malattie Neuromuscolari – GMN si terrà sabato 12 marzo 2022 in 16 città. Si prevedono oltre 2.000 iscritti.

Data la persistente situazione pandemica, il formato virtuale della precedente edizione viene riconfermato anche per il 2022, prevedendo 16 webinar online che si svolgeranno contemporaneamente. Hanno confermato la loro adesione le seguenti città, centri di riferimento per lo studio delle malattie neuromuscolari: Ancona, Bari, Brescia, Bologna, Genova, Messina, Milano, Napoli, Parma, Palermo, Pisa, Roma, Siena, Torino, Udine, Verona. Nei diversi eventi saranno coinvolti molti soci e rappresentanti di Uildm (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) e membri della Commissione medico-scientifica Uildm.

Le malattie neuromuscolari (MNM) sono al 90% malattie rare, spesso a carattere degenerativo, con un andamento progressivo variabile negli anni e potenzialmente invalidante. L’esordio può essere in età infantile ma può avvenire anche nell’età adulta. I sintomi ed i segni che caratterizzano le MNM possono differenziarsi secondo le differenti categorie di MNM, evidenziando difficoltà a deambulare, deficit di forza, della sensibilità, dolori, facile stancabilità, turbe dell’equilibrio, aumento o riduzione della sudorazione, disturbi respiratori e progressiva disabilità.

Tra le patologie neuromuscolari acquisite, vi sono anche malattie epidemiologicamente molto rilevanti, come, ad esempio, le neuropatie diabetiche che derivano da patologie internistiche o le lombosciatalgie, spesso legate a disturbi osteoarticolari. Per tutte queste ragioni oggi l’interesse delle Istituzioni, degli operatori sanitari e delle associazioni dei pazienti e dei media è notevolmente cresciuto, anche in ragione dei nuovi e più recenti progressi terapeutici.

La manifestazione è nata nel 2017 da un’idea di Angelo Schenone, professore ordinario di Neurologia presso l’Università degli studi di Genova e past-president dell’Asnp e di Antonio Toscano, professore ordinario di Neurologia presso l’Università degli Studi di Messina e past-president Aim.

L'edizione 2022

La Giornata per le Malattie Neuromuscolari 2022 è promossa da ASNP e AIM e ha il sostegno delle associazioni dei pazienti affetti da malattie neuromuscolari e il supporto della Società Italiana di Neurologia. Durante il Forum Sistema Salute 2021, tenutosi alla Leopolda di Firenze, la Giornata per le Malattie Neuromuscolari è stata premiata con la terza menzione speciale del Rare Diseases Award su un totale di quasi 50 iniziative del settore.

L’istituzione della Giornata per le Malattie Neuromuscolari ha tra i suoi obiettivi principali quello di provvedere a rispondere alla incessante richiesta di informazioni, provenienti soprattutto dai pazienti e le loro famiglie e dalle associazioni. Uno scopo fondamentale è la promozione di una costante divulgazione dell’evoluzione clinica e scientifica riguardante le suddette malattie. Una diagnosi corretta e più precoce seguita da trattamenti terapeutici e/o riabilitativi nonché una adeguata presa in carico multispecialistica è una garanzia per una migliore qualità di vita dei pazienti.

L’edizione 2022 darà ampio spazio alle terapie innovative a breve e a lungo termine presentate nella parte iniziale del programma e ai rapporti ospedale-territorio argomento della tavola rotonda in cui saranno coinvolti non soltanto gli esperti ma anche i pazienti in rappresentanza delle loro associazioni. Naturalmente, verrà affrontato anche il tema della gestione della situazione emergenziale dovuta al Covid, i vaccini e loro impatto sui pazienti.

La Giornata ha ottenuto il Patrocinio dalla Società Italiana di Medicina Generale e delle cure primarie, dalla Società Italiana di Neurologia e dalla Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri. Informazioni e aggiornamenti relativi al progetto sono disponibili sul sito dell’evento dove si può anche effettuare l’iscrizione agli eventi.

Pazienti

Il mondo di Sofia

Il sorriso di Sofia è quello di tutti i bambini che dalla ricerca possono ricevere il dono più grande: un futuro.

Leggi la storia

Fai una donazione online

Tipo di
Donazione
Frequenza
Importo

Hai bisogno di aiuto?

Per maggiori informazioni, contatta la nostra segreteria donatori: 06 440151.

I benefici fiscali

Puoi dedurre la tua donazione in fase di dichiarazione di redditi. Scopri come.

Come usiamo i fondi raccolti?

Ci teniamo alla trasparenza, per questo rendiamo disponibile a tutti il nostro bilancio di missione. Sfoglialo subito.

Sostienici con il Cuore

A Natale scegli un dono dolcissimo: il Cuore di cioccolato disponibile nei tre gusti squisiti al latte, fondente e la novità al cioccolato bianco.

Sostienici con il Cuore

Scegli un regalo che cambia tante storie.

A Natale regala le emozioni più belle della vita a chi ami e a molti bambini rari.

Scegli un regalo che cambia tante storie.

Altri modi per donare

Sms solidale al 45510

Il valore della donazione è di 2 euro per ciascun SMS inviato da cellulari WINDTRE, TIM, Vodafone, iliad, PosteMobile, Coop Voce, Tiscali. È possibile donare anche chiamando da telefono fisso TIM, Vodafone, WINDTRE, Fastweb, e Tiscali (5 o 10 euro); TWT, Convergenze e Postemobile (5 euro).

Carta di credito

I possessori di carte Visa, MasterCard e American Express possono fare la loro donazione sia online che al numero 06 44015418 oppure al numero verde 800 11 33 77 da telefono fisso dal 1° al 31 dicembre (02 34989500 dai cellulari e dall’estero).

In Posta

È possibile donare con un bollettino o un bonifico postale
intestato alla Fondazione Telethon su:

CC postale
8792470

In Banca

Tutto l’anno è possibile donare in qualsiasi istituto di credito o bancario sui conti correnti di Fondazione Telethon:

Per i privati

IT68X0100503215000000011730


Per le Aziende

IT12P0100503215000000011968

I clienti Bnl possono donare anche attraverso
tutti gli sportelli ATM sul territorio.

In criptovalute

Novità! Quest’anno puoi sostenerci anche con una donazione in criptovalute. Scopri come

Il tuo browser non è più supportato da Microsoft, esegui l'upgrade a Microsoft Edge per visualizzare il sito.