Il Presidente Melazzini al Webinar AriSLA: “Con i nuovi progetti puntiamo ad avvicinarci e indentificare una soluzione per contrastare la malattia”. I progetti sono stati annunciati duranti il Webinar AriSLA in cui sono intervenuti il Consulente del Ministro della Salute, Prof. Walter Ricciardi, il Responsabile scientifico AriSLA, Anna Ambrosini, e i ricercatori finanziati di Milano, Pavia, Padova, Torino, Trieste e Verona.

Mario Melazzini, Presidente AriSLA

AriSLA, Fondazione Italiana di ricerca per la Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA), annuncia il finanziamento di sette nuovi progetti selezionati con il Bando 2020, aperto la scorsa primavera per selezionare la migliore ricerca scientifica in Italia sulla SLA, gravissima malattia neurodegenerativa che nel nostro Paese colpisce circa 6000 persone e per la quale ad oggi non esiste una cura efficace.

Una notizia comunicata pochi minuti fa dal Presidente di AriSLA, Mario Melazzini, in occasione del Webinar “Ricerca scientifica d’eccellenza: prospettive e sfide per un futuro senza SLA” promosso dalla Fondazione e svoltosi stamattina.

Sarà di 762mila euro l’investimento complessivo erogato da AriSLA per i sette nuovi studi di ricerca di base, pre-clinica e clinica osservazionale giudicati meritevoli di finanziamento dalla Commissione scientifica internazionale e coinvolgerà 9 gruppi di ricerca distribuiti tra Milano, Pavia, Padova, Torino, Trieste e Verona.

Il Presidente di Arisla, Mario Melazzini: "In questo difficile momento, in cui anche il mondo della ricerca è sotto pressione a causa dell’emergenza sanitaria, abbiamo voluto rinnovare il nostro impegno al fianco di chi fa ricerca sulla SLA, per tenere alta l’attenzione su patologie come questa, che non possono aspettare. Il nostro finanziamento - ha sottolineato Mario Melazzini - ci permette di contrastare la SLA su diversi fronti, sia attraverso studi molto solidi che utilizzano metodologie all’avanguardia, che grazie a progetti che consentono di sviluppare idee innovative più rischiose.

Il nostro compito come AriSLA è supportare le migliori idee progettuali e fare in modo che anche i più giovani e chi arriva da ambiti di studio diversi possa contribuire a questo progetto. Gli studi sostenuti fino ad oggi hanno raggiunto risultati importanti in termini di aumento della conoscenza, con pubblicazioni scientifiche di impatto sulla comunità internazionale. Grazie al nostro impegno in questi anni sono stati investiti oltre 12,4 milioni di euro per la ricerca, finanziati ben 78 progetti e supportati 129 ricercatori su tutto il territorio italiano, a cui si aggiungeranno quelli sostenuti con l’ultimo bando".

"È fondamentale non fermare il lavoro fatto fino ad oggi e andare avanti, con speranza e fiducia, finchè la SLA non sarà sconfitta".

Mario Melazzini, Presidente AriSLA

Il Responsabile scientifico di Arisla, Anna Ambrosini: “La risposta dei ricercatori al Bando AriSLA quest’anno è stata significativa con oltre 100 proposte ricevute. Questo significa che esiste una comunità di ricercatori che non si arrende e vuole mettersi in gioco per sconfiggere questa malattia. Il processo di selezione in “peer-review”, che premia il merito scientifico, l’originalità e l’innovatività dei progetti, ci ha permesso di individuare anche quest’anno studi molto competitivi. Alcuni progetti proseguiranno su filoni di ricerca su cui la Fondazione ha già investito in precedenza, quali la genetica, i meccanismi di danno e riparazione del DNA, le modificazioni epigenetiche del DNA e il ruolo del sistema immunitario. Altri andranno - ha detto Anna Ambrosini -. ad affrontare aree di studio ancora poco esplorate come la SLA giovanile e l’impatto di mutazioni che solo di recente si è ipotizzato possano essere correlate all’insorgenza della malattia. Attraverso tecnologie innovative che permettono di studiare il nucleo di singoli motoneuroni, sarà inoltre studiata la differente suscettibilità alla degenerazione dei motoneuroni per comprendere quali siano i fattori molecolari che causano un diverso decorso della patologia".

"Grazie a questi progetti potremo compiere nuovi passi verso l’identificazione di terapie efficaci per le persone con SLA”.

Anna Ambrosini, Responsabile scientifico AriSLA

I progetti finanziati

A presentare gli obiettivi dei nuovi progetti nel corso del Webinar, moderato dal giornalista di Avvenire Francesco Ognibene, sono stati direttamente i ricercatori intervenuti. Il coordinatore del progetto ‘DDR&ALS’ Fabrizio d’Adda di Fagagna, dell’IFOM -Istituto Fondazione FIRC di Oncologia Molecolare di Milano, insieme al partner Sofia Francia dell’Istituto di Genetica Molecolare Luigi Luca Cavalli Sforza – CNR di Pavia, hanno spiegato che lo studio avrà lo scopo di “testare nuovi approcci farmacologici in grado di modulare la risposta del DDR (DNA Damage Response), ovvero il meccanismo, riscontrato alterato nei pazienti SLA, che le cellule adottano per rilevare il danno al DNA e ripararlo rapidamente”.  

Il coordinatore delprogetto ‘AZYGOS 2.0’ Nicola Ticozzi dell’Istituto Auxologico Italiano, IRCCS, di Milano e dell’Università degli Studi di Milano, insieme al partner Andrea Calvo dell’Università degli Studi di Torino e dell'AOU Città della Salute e della Scienza di Torino, punteranno a “identificare nuovi geni recessivi (cioè che determinano la comparsa della SLA solo quando un soggetto eredita mutazioni geniche identiche da entrambi i genitori),analizzando un gruppo di pazienti con SLA i cui genitori siano cugini di primo o di secondo grado, al fine di comprendere come le mutazioni individuate contribuiscano a causare la morte dei motoneuroni”.

Marco Baralle del Centro Internazionale di Ingegneria Genetica e Biotecnologia (ICGEB) di Trieste e coordinatore del progetto ‘Epicon’ ha spiegato che lo scopo del progetto è “capire come la regolazione epigeneticainfluenzi l’espressione della proteina TDP-43,la cui aggregazione avviene in maniera aberrante nella maggior parte dei pazienti con SLA, anche in assenza di specifiche mutazioni”.

Marco Bisaglia dell’Università degli Studi di Padova ha illustrato lo scopo del suo progetto ‘ALSoDJ-1’che è “comprendere in che modo la proteina DJ-1 sia implicata nella SLA e valutare se e come la sua interazione con altre proteine associate a forme familiari di SLA, come SOD1, TDP-43 e FUS, sia implicata nell’insorgenza della malattia”.

Giovanni Nardo dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS di Milano ha presentato il suo progetto ‘MacrophALS’ che mira a “verificare se sia possibile modulare gli effetti del sistema immunitario sulle fibre muscolari e comprendere il ruolo dei macrofagi durante la degenerazione muscolare”.

Andrea Vettori dell’Università degli Studi di Verona, con il progetto ‘zebraSLA, si pone come obiettivo quello di“studiare la funzione dell’alsina2 (ALS2) e il suo coinvolgimento nella SLA giovanile (JALS), attraverso la generazione di un nuovo modello di zebrafish, un piccolo pesce d’acqua dolce già utilizzato con successo per studiare altre malattie neurodegenerative”.

Emanuela Zuccaro dell’Istituto Veneto di Medicina Molecolare (VIMM) di Padova ha spiegato come il suo progetto ‘MOVER’ intenda “studiare la diversa suscettibilità alla degenerazione dei motoneuroni nella SLA attraverso l’identificazione del profilo di espressione genica di specifici gruppi neuronali tramite tecniche all'avanguardia”.

Pazienti

Il mondo di Sofia

Il sorriso di Sofia è quello di tutti i bambini che dalla ricerca possono ricevere il dono più grande: un futuro.

Leggi la storia

Fai una donazione online

Tipo di
Donazione
Frequenza
Importo

Hai bisogno di aiuto?

Per maggiori informazioni, contatta la nostra segreteria donatori: 06 440151.

I benefici fiscali

Puoi dedurre la tua donazione in fase di dichiarazione di redditi. Scopri come.

Come usiamo i fondi raccolti?

Ci teniamo alla trasparenza, per questo rendiamo disponibile a tutti il nostro bilancio di missione. Sfoglialo subito.

Sostienici con il Cuore

A Natale scegli un dono dolcissimo: il Cuore di cioccolato disponibile nei tre gusti squisiti al latte, fondente e la novità al cioccolato bianco.

Sostienici con il Cuore

Scegli un regalo che cambia tante storie.

A Natale regala le emozioni più belle della vita a chi ami e a molti bambini rari.

Scegli un regalo che cambia tante storie.

Altri modi per donare

Sms solidale al 45510

Il valore della donazione è di 2 euro per ciascun SMS inviato da cellulari WINDTRE, TIM, Vodafone, iliad, PosteMobile, Coop Voce, Tiscali. È possibile donare anche chiamando da telefono fisso TIM, Vodafone, WINDTRE, Fastweb, e Tiscali (5 o 10 euro); TWT, Convergenze e Postemobile (5 euro).

Carta di credito

I possessori di carte Visa, MasterCard e American Express possono fare la loro donazione sia online che al numero 06 44015418 oppure al numero verde 800 11 33 77 da telefono fisso dal 1° al 31 dicembre (02 34989500 dai cellulari e dall’estero).

In Posta

È possibile donare con un bollettino o un bonifico postale
intestato alla Fondazione Telethon su:

CC postale
8792470

In Banca

Tutto l’anno è possibile donare in qualsiasi istituto di credito o bancario sui conti correnti di Fondazione Telethon:

Per i privati

IT68X0100503215000000011730


Per le Aziende

IT12P0100503215000000011968

I clienti Bnl possono donare anche attraverso
tutti gli sportelli ATM sul territorio.

In criptovalute

Novità! Quest’anno puoi sostenerci anche con una donazione in criptovalute. Scopri come

Il tuo browser non è più supportato da Microsoft, esegui l'upgrade a Microsoft Edge per visualizzare il sito.