Yann Le Cam, amministratore delegato Eurordis-Rare Diseases Europe, scrive per il Telethon Notizie: «L’evoluzione dell’ecosistema di sviluppo delle terapie per le malattie rare: se non ora, quando?».

Stiamo vivendo tempi davvero entusiasmanti. Mai prima d’ora la scienza ha offerto un’opportunità così unica per rispondere ai bisogni insoddisfatti delle persone con malattie rare. In quest’ottica, riteniamo di valore straordinario l’impegno della Fondazione Telethon nel diventare la prima organizzazione non profit titolare dell’autorizzazione all’immissione in commercio di una terapia avanzata. Questo significa colmare il vuoto creato da un sistema che, in ultima analisi, sta deludendo il suo cliente più importante: il paziente.

Attualmente è in corso la revisione della legislazione farmaceutica a livello europeo e non solo: un’opportunità unica per far evolvere l’approccio allo sviluppo delle terapie per le malattie rare. Occorre innanzitutto trasformare l’ecosistema europeo di ricerca e sviluppo in base ai progressi degli ultimi vent’anni, per i prossimi vent’anni: questo implica tenere conto degli sviluppi in ambito scientifico, tecnologico e politico, dalle Reti di riferimento europee all’accelerazione nel campo delle terapie avanzate, dallo Spazio europeo dei dati sanitari ai progressi della normativa europea sui farmaci orfani.

Andrà poi definito un modello incentrato sui bisogni insoddisfatti dei pazienti, che preveda la loro partecipazione diretta alla sua definizione e attuazione. Servirà anche un percorso europeo di sviluppo e accesso, particolarmente importante nel caso di trattamenti complessi come le terapie avanzate e di malattie estremamente rare: questo permetterebbe di conciliare innovazione e sostenibilità economica, ottenendo un’autonomia strategica cruciale nella ricerca e nello sviluppo.

Last but not least, bisognerà garantire la convergenza e la sinergia tra le diverse normative di settore, tra cui il regolamento sull’Health Technology Assesment (HTA), la legislazione farmaceutica generale, il regolamento sui farmaci pediatrici, il regolamento sulle terapie avanzate, la direttiva sull’assistenza sanitaria transfrontaliera e lo spazio europeo dei dati sanitari.

Come evidenziato dalla relazione della Conferenza sul futuro dell’Europa, l’opinione pubblica è estremamente favore a colmare quelle disuguaglianze di accesso nell’ambito delle malattie rare che negli ultimi vent’anni hanno determinato grande frustrazione e soprattutto una perdita altrimenti evitabile di vite umane. Grazie alla Strategia farmaceutica, abbiamo l’opportunità di costruire su quello che già esiste. Tutto questo ha senso solo nel quadro di una strategia europea coordinata, integrata e completa per le malattie rare che aumenti l’impatto dei servizi a sostegno della diagnosi, della prognosi, della cura e della presa in carico.

(tratto dal Telethon Notizie 3-2022)

Pazienti

Il mondo di Sofia

Il sorriso di Sofia è quello di tutti i bambini che dalla ricerca possono ricevere il dono più grande: un futuro.

Leggi la storia

Fai una donazione online

Tipo di
Donazione
Frequenza
Importo

Hai bisogno di aiuto?

Per maggiori informazioni, contatta la nostra segreteria donatori: 06 440151.

I benefici fiscali

Puoi dedurre la tua donazione in fase di dichiarazione di redditi. Scopri come.

Come usiamo i fondi raccolti?

Ci teniamo alla trasparenza, per questo rendiamo disponibile a tutti il nostro bilancio di missione. Sfoglialo subito.

Sostienici con il Cuore

A Natale scegli un dono dolcissimo: il Cuore di cioccolato disponibile nei tre gusti squisiti al latte, fondente e la novità al cioccolato bianco.

Sostienici con il Cuore

Scegli un regalo che cambia tante storie.

A Natale regala le emozioni più belle della vita a chi ami e a molti bambini rari.

Scegli un regalo che cambia tante storie.

Altri modi per donare

Sms solidale al 45510

Il valore della donazione è di 2 euro per ciascun SMS inviato da cellulari WINDTRE, TIM, Vodafone, iliad, PosteMobile, Coop Voce, Tiscali. È possibile donare anche chiamando da telefono fisso TIM, Vodafone, WINDTRE, Fastweb, e Tiscali (5 o 10 euro); TWT, Convergenze e Postemobile (5 euro).

Carta di credito

I possessori di carte Visa, MasterCard e American Express possono fare la loro donazione sia online che al numero 06 44015418 oppure al numero verde 800 11 33 77 da telefono fisso dal 1° al 31 dicembre (02 34989500 dai cellulari e dall’estero).

In Posta

È possibile donare con un bollettino o un bonifico postale
intestato alla Fondazione Telethon su:

CC postale
8792470

In Banca

Tutto l’anno è possibile donare in qualsiasi istituto di credito o bancario sui conti correnti di Fondazione Telethon:

Per i privati

IT68X0100503215000000011730


Per le Aziende

IT12P0100503215000000011968

I clienti Bnl possono donare anche attraverso
tutti gli sportelli ATM sul territorio.

In criptovalute

Novità! Quest’anno puoi sostenerci anche con una donazione in criptovalute. Scopri come

Il tuo browser non è più supportato da Microsoft, esegui l'upgrade a Microsoft Edge per visualizzare il sito.