Per aiutare pazienti e famiglie ad affrontare la malattia serve l’aiuto di tutti. Oltre, naturalmente, al contributo della ricerca, “unico motore per il progresso”.

Giuseppe Merla ricercatore insieme a Salvo, bimbo con la sindrome Kabuki
Giuseppe Merla, ricercatore Telethon, insieme a Salvo, bimbo con la sindrome Kabuki

Si celebra oggi, 23 ottobre, la giornata mondiale di sensibilizzazione sulla sindrome Kabuki, una malattia genetica rara caratterizzata da anomalie specifiche del volto e del cranio, ritardo nella crescita, disabilità cognitiva e, in molti casi, sordità e cardiopatie congenite.

“Questa malattia comporta alle famiglie di vivere situazioni difficili. Essere genitori di un figlio affetto dalla sindrome Kabuki richiede coraggio e una grande forza d’animo”

Sandro Gori, presidente AISK (Associazione Italiana Sindrome Kabuki ONLUS)

“Per questo motivo, per fronteggiare in prima linea le varie problematiche legate alla malattia sentendoci meno soli, abbiamo sentito forte, insieme agli altri genitori, il desiderio di creare la nostra associazione”. Certo non basta: “C’è bisogno dell’aiuto e del sostegno di tutti, della collaborazione di istituzioni pubbliche e private, affinché i pazienti possano avere una vita il più possibile agevole, sia da bambini ma soprattutto da adulti, quando non avranno più il supporto delle famiglie”. 

E c’è bisogno, ricorda Gori, della ricerca scientifica, “unico motore per il progresso e vero patrimonio collettivo. Per questo sostenere la ricerca diventa una scelta della quale poter essere fieri, nella consapevolezza di supportare attraverso aiuti concreti chi crede ogni giorno nel proprio lavoro”.

A oggi, Fondazione Telethon ha finanziato due progetti di ricerca sulla sindrome, per un totale di oltre 450 mila euro.

Pazienti

Il mondo di Sofia

Il sorriso di Sofia è quello di tutti i bambini che dalla ricerca possono ricevere il dono più grande: un futuro.

Leggi la storia

Fai una donazione online

Tipo di
Donazione
Frequenza
Importo

Hai bisogno di aiuto?

Per maggiori informazioni, contatta la nostra segreteria donatori: 06 440151.

I benefici fiscali

Puoi dedurre la tua donazione in fase di dichiarazione di redditi. Scopri come.

Come usiamo i fondi raccolti?

Ci teniamo alla trasparenza, per questo rendiamo disponibile a tutti il nostro bilancio di missione. Sfoglialo subito.

Sostienici con il Cuore

A Natale scegli un dono dolcissimo: il Cuore di cioccolato disponibile nei tre gusti squisiti al latte, fondente e la novità al cioccolato bianco.

Sostienici con il Cuore

Scegli un regalo che cambia tante storie.

A Natale regala le emozioni più belle della vita a chi ami e a molti bambini rari.

Scegli un regalo che cambia tante storie.

Altri modi per donare

Sms solidale al 45510

Il valore della donazione è di 2 euro per ciascun SMS inviato da cellulari WINDTRE, TIM, Vodafone, iliad, PosteMobile, Coop Voce, Tiscali. È possibile donare anche chiamando da telefono fisso TIM, Vodafone, WINDTRE, Fastweb, e Tiscali (5 o 10 euro); TWT, Convergenze e Postemobile (5 euro).

Carta di credito

I possessori di carte Visa, MasterCard e American Express possono fare la loro donazione sia online che al numero 06 44015418 oppure al numero verde 800 11 33 77 da telefono fisso dal 1° al 31 dicembre (02 34989500 dai cellulari e dall’estero).

In Posta

È possibile donare con un bollettino o un bonifico postale
intestato alla Fondazione Telethon su:

CC postale
8792470

In Banca

Tutto l’anno è possibile donare in qualsiasi istituto di credito o bancario sui conti correnti di Fondazione Telethon:

Per i privati

IT68X0100503215000000011730


Per le Aziende

IT12P0100503215000000011968

I clienti Bnl possono donare anche attraverso
tutti gli sportelli ATM sul territorio.

In criptovalute

Novità! Quest’anno puoi sostenerci anche con una donazione in criptovalute. Scopri come

Il tuo browser non è più supportato da Microsoft, esegui l'upgrade a Microsoft Edge per visualizzare il sito.