In occasione della Giornata, l’Associazione Italiana Sindrome di Pitt-Hopkins – Insieme di più - ONLUS fa il punto sulla ricerca e sull’assistenza per questa malattia in un evento online dedicato, che si svolge il 19 settembre.

Gianluca Vizza, Presidente dell’Associazione Pitt-Hopkins, insieme alla sua famiglia

Il 18 settembre in tutto il mondo si accendono i riflettori su una malattia genetica rara, difficile da diagnosticare, la sindrome di Pitt Hopkins, il cui difetto genetico responsabile è stato identificato solo di recente, appena nel 2007.

Si tratta del il Pitt-Hopkins Awareness Day, una giornata dedicata a far luce sui meccanismi di questa patologia e soprattutto sulle conseguenze per i pazienti e le loro famiglie nella vita di tutti i giorni.

È una patologia caratterizzata infatti da grave ritardo psicomotorio, epilessia, problemi respiratori e neurologici e altri sintomi invalidanti.

«Il 18 settembre è la giornata dello “smiling face Pitt-Hopkins” il dolce sorriso dei nostri bambini. Forte ritardo cognitivo, assenza di linguaggio, epilessia/convulsioni, problemi neurologici e respiratori, atassia, ritardo nelle tappe di apprendimento sono alcune delle caratteristiche della sindrome. Ancora non sono conosciuti i meccanismi di questa condizione complessa. Ad oggi non esiste una cura, possiamo solo migliorare la vita dei nostri bimbi ed aiutarli a fare piccole/grandi conquiste», spiega il Presidente dell’Associazione Pitt-Hopkins, Gianluca Vizza. E aggiunge: «Per questo è ancora più importante parlare di questa condizione genetica rara, dei suoi sintomi, affinché possano essere individuati sospetti diagnostici ed eventualmente arrivare ad una diagnosi, per poi cominciare ad applicare le linee guida mondiali di assistenza. Certamente rimane chiave la ricerca scientifica che deve essere sostenuta. Le battaglie che quotidianamente dobbiamo combattere, per il riconoscimento dei diritti dei nostri figli, per l’inserimento nei LEA, rendono ancora più in salita la strada da percorrere.

«Possiamo fare tanto, per i bimbi, per la ricerca, ma lo possiamo fare solo tutti insieme perché ...insieme di più!».

Gianluca Vizza, Presidente Associazione Pitt-Hopkins

L'evento online

In occasione del Pitt-Hopkins Awareness Day, il 19 settembre l’Associazione Italiana Sindrome di Pitt-Hopkins – Insieme di più – ONLUS fa il punto sulla ricerca e sull’assistenza per questa malattia in un evento online dedicato. Si parlerà quindi di epilessia, disturbi comportamentali, integrazione scolastica per i bambini con Pitt Hopkins e molto altro ancora.

L’evento si svolge in collegamento web dall’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù – IRCCS di Roma.

Pazienti

Il mondo di Sofia

Il sorriso di Sofia è quello di tutti i bambini che dalla ricerca possono ricevere il dono più grande: un futuro.

Leggi la storia

Fai una donazione online

Tipo di
Donazione
Frequenza
Importo

Hai bisogno di aiuto?

Per maggiori informazioni, contatta la nostra segreteria donatori: 06 440151.

I benefici fiscali

Puoi dedurre la tua donazione in fase di dichiarazione di redditi. Scopri come.

Come usiamo i fondi raccolti?

Ci teniamo alla trasparenza, per questo rendiamo disponibile a tutti il nostro bilancio di missione. Sfoglialo subito.

Sostienici con il Cuore

A Natale scegli un dono dolcissimo: il Cuore di cioccolato disponibile nei tre gusti squisiti al latte, fondente e la novità al cioccolato bianco.

Sostienici con il Cuore

Scegli un regalo che cambia tante storie.

A Natale regala le emozioni più belle della vita a chi ami e a molti bambini rari.

Scegli un regalo che cambia tante storie.

Altri modi per donare

Sms solidale al 45510

Il valore della donazione è di 2 euro per ciascun SMS inviato da cellulari WINDTRE, TIM, Vodafone, iliad, PosteMobile, Coop Voce, Tiscali. È possibile donare anche chiamando da telefono fisso TIM, Vodafone, WINDTRE, Fastweb, e Tiscali (5 o 10 euro); TWT, Convergenze e Postemobile (5 euro).

Carta di credito

I possessori di carte Visa, MasterCard e American Express possono fare la loro donazione sia online che al numero 06 44015418 oppure al numero verde 800 11 33 77 da telefono fisso dal 1° al 31 dicembre (02 34989500 dai cellulari e dall’estero).

In Posta

È possibile donare con un bollettino o un bonifico postale
intestato alla Fondazione Telethon su:

CC postale
8792470

In Banca

Tutto l’anno è possibile donare in qualsiasi istituto di credito o bancario sui conti correnti di Fondazione Telethon:

Per i privati

IT68X0100503215000000011730


Per le Aziende

IT12P0100503215000000011968

I clienti Bnl possono donare anche attraverso
tutti gli sportelli ATM sul territorio.

In criptovalute

Novità! Quest’anno puoi sostenerci anche con una donazione in criptovalute. Scopri come

Il tuo browser non è più supportato da Microsoft, esegui l'upgrade a Microsoft Edge per visualizzare il sito.