Celebrazione della XVI Giornata Nazionale delle Disabilità Intellettive e del Neurosviluppo per i 65 anni di ANFFAS.

«Una giornata importante, di festa ma anche di contenuti: quest’anno il tema è la transizione inclusiva dei servizi alla luce della CRPD. I servizi devono avere sempre al centro la Persona e mai la Persona deve essere adattata ai servizi! Saranno ben 50 le realtà associative che ci illustreranno in che modo stanno interpretando questo importante aspetto per garantire alle persone con disabilità protagonismo e visibilità. E saranno proprio le stesse persone con disabilità intellettive e disturbi del neurosviluppo a portare la loro testimonianza. Oggi, quindi, potremo toccare con mano quanto di importante sta accadendo in tal senso e potremo anche vedere tutte le iniziative veicolate tramite gli Open Day che si stanno svolgendo su tutto il territorio nazionale»: così Roberto Speziale, Presidente nazionale, dopo aver portato i saluti del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, ha aperto la “Maratona Anffas” alla quale hanno partecipato oltre 1.000 persone che, tra diretta Zoom e diretta Facebook, si sono collegate per celebrare insieme i 65 anni dell’Associazione e la XVI Giornata Nazionale delle Disabilità Intellettive e dei Disturbi del Neurosviluppo” del 28 marzo.

Un grande evento che, attraverso la partecipazione e la testimonianza delle diverse realtà associative locali Anffas, ha consentito di conoscere progetti, iniziative e buone prassi che hanno perfettamente rispecchiato il tema della Giornata, ossia la «transizione inclusiva dei servizi alla persona letta alla luce della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità». E tanti sono stati gli articoli della CRPD che sono stati menzionati in riferimento a quanto illustrato su tutto il territorio, da nord a sud Italia: vita indipendente, inserimento lavorativo, partecipazione alla vita culturale, sport, accrescimento della consapevolezza, situazioni di rischio ed emergenza e tanti altri.

Una maratona che ha visto anche l’intervento del Ministro per le Disabilità, Alessandra Locatelli che ha voluto ricordare l’importanza della co-progettazione e della co-programmazione quale chiave di volta per mettere davvero al centro le reali esigenze delle persone con disabilità. In tal senso, il Ministro Locatelli ha sottolineato come la legge n. 112/2016 sia fondamentale, ricordando anche il prossimo avvio del tavolo per la riorganizzazione della norma e la necessità di ampliarne le maglie e potenziarne gli aspetti positivi.

«Anffas è una famiglia tra le famiglie e lo dimostra sempre» ha poi affermato il Ministro che in chiusura del suo intervento ha salutato tutte le strutture associative ed Anffas tutta semplicemente come “Alessandra” dando un abbraccio virtuale a tutti, persone con disabilità, famiglie, operatori, organi associativi, oltre che al Presidente Speziale.

Ci sono stati anche i saluti di Vincenzo Falabella, presidente FISH, cui Anffas aderisce; di Luca Pancalli presidente CIP, per cui Anffas è riconosciuta quale Associazione Benemerita; graditi sono stati, inoltre, il messaggio di auguri con cui Cesare Bocci, amico storico della grande Famiglia Anffas e l’intervento di Barbara De Bonis di Fondazione Telethon che ha reso papabile lo stretto rapporto di collaborazione ed intesa che lega, ormai dal 2014, Anffas e Telethon nel promuovere Diritti e Qualità di Vita per tutte le persone con disabilità, a partire dalla ricerca scientifica ed ha dichiarato «un esperienza bellissima che testimonia il forte legame con Anffas e ci motiva ancora di più a stare insieme e a continuare a sostenere la ricerca come strumento di miglioramento della qualità di vita delle persone con una disabilità intellettiva e del neurosviluppo».

«È stato un grande giorno per Anffas Tutta, un giorno in cui abbiamo potuto mostrare davvero quanto ha fatto e continua a fare la nostra grande Famiglia, in tutte le sedi, locali e regionali», ha affermato orgoglioso e commosso Roberto Speziale. «Abbiamo visto autorappresentanti raccontare in prima persona quanto stanno portando avanti per contrastare le discriminazioni e quanto si stanno impegnando nel loro lavoro e nelle loro attività, una dimostrazione di tenacia e forza incredibile».

Pazienti

Il mondo di Sofia

Il sorriso di Sofia è quello di tutti i bambini che dalla ricerca possono ricevere il dono più grande: un futuro.

Leggi la storia

Fai una donazione online

Tipo di
Donazione
Frequenza
Importo

Hai bisogno di aiuto?

Per maggiori informazioni, contatta la nostra segreteria donatori: 06 440151.

I benefici fiscali

Puoi dedurre la tua donazione in fase di dichiarazione di redditi. Scopri come.

Come usiamo i fondi raccolti?

Ci teniamo alla trasparenza, per questo rendiamo disponibile a tutti il nostro bilancio di missione. Sfoglialo subito.

Sostienici con il Cuore

A Natale scegli un dono dolcissimo: il Cuore di cioccolato disponibile nei tre gusti squisiti al latte, fondente e la novità al cioccolato bianco.

Sostienici con il Cuore

Scegli un regalo che cambia tante storie.

A Natale regala le emozioni più belle della vita a chi ami e a molti bambini rari.

Scegli un regalo che cambia tante storie.

Altri modi per donare

Sms solidale al 45510

Il valore della donazione è di 2 euro per ciascun SMS inviato da cellulari WINDTRE, TIM, Vodafone, iliad, PosteMobile, Coop Voce, Tiscali. È possibile donare anche chiamando da telefono fisso TIM, Vodafone, WINDTRE, Fastweb, e Tiscali (5 o 10 euro); TWT, Convergenze e Postemobile (5 euro).

Carta di credito

I possessori di carte Visa, MasterCard e American Express possono fare la loro donazione sia online che al numero 06 44015418 oppure al numero verde 800 11 33 77 da telefono fisso dal 1° al 31 dicembre (02 34989500 dai cellulari e dall’estero).

In Posta

È possibile donare con un bollettino o un bonifico postale
intestato alla Fondazione Telethon su:

CC postale
8792470

In Banca

Tutto l’anno è possibile donare in qualsiasi istituto di credito o bancario sui conti correnti di Fondazione Telethon:

Per i privati

IT68X0100503215000000011730


Per le Aziende

IT12P0100503215000000011968

I clienti Bnl possono donare anche attraverso
tutti gli sportelli ATM sul territorio.

In criptovalute

Novità! Quest’anno puoi sostenerci anche con una donazione in criptovalute. Scopri come

Il tuo browser non è più supportato da Microsoft, esegui l'upgrade a Microsoft Edge per visualizzare il sito.