Sindrome di Wiskott-Aldrich
- 21 Progetti di Ricerca Finanziati
- 12 Ricercatori
- 15.284.903€ Finanziamento totale
Cos'è e come si manifesta la sindrome di Wiskott-Aldrich?
- La sindrome di Wiskott-Aldrich è una rara malattia genetica caratterizzata da deficit immunitario. Si manifesta sin dall’infanzia con eczema, infezioni ricorrenti e recidivanti (otiti e infezioni di naso, gola, bronchi e polmoni) e disturbi della coagulazione (porpora, petecchie, ecchimosi, perdita di sangue dal naso, diarrea sanguinante). La sindrome è associata inoltre a un aumento del rischio di autoimmuni, linfomi e leucemie. Gli individui colpiti mostrano una marcata carenza di piastrine (piastrinopenia, spesso inferiore al valore di 50.000), che sono in genere più piccole del normale.
Come si trasmette la sindrome di Wiskott-Aldrich?
- La malattia è causata da alterazioni nel gene WAS, codificante per la proteina WASP, probabilmente coinvolta nel funzionamento del citoscheletro (l’insieme delle strutture cellulari che danno forma e sostegno alla cellula). La sindrome si trasmette con modalità legata al cromosoma X (su cui è localizzato il gene WAS): la malattia è presente quasi esclusivamente nei maschi, mentre le femmine sono in genere portatrici sane. Una donna portatrice sana ha il 50 per cento di probabilità di trasmettere la malattia a ogni figlio maschio.
Come avviene la diagnosi della sindrome di Wiskott-Aldrich?
- Il sospetto di malattia viene formulato in presenza di segni clinici caratteristici, accompagnati da carenza di piastrine e piastrine di piccole dimensioni. La conferma diagnostica avviene grazie a indagini biochimiche o genetiche, con analisi dell’espressione della proteina WASP o delle mutazioni del gene. Nelle famiglie in cui è nota la mutazione è possibile effettuare la diagnosi prenatale con indagine sui villi coriali.
Quali sono le possibilità di cura attualmente disponibili per la sindrome di Wiskott-Aldrich?
- La presa in carico dei bambini affetti consiste nel curare e prevenire le infezioni attraverso l’infusione regolare di immunoglobuline. L’asportazione della milza (splenectomia) consente di migliorare la conta delle piastrine e di ridurre il rischio emorragico, ma è anche associata a un aumento del rischio di infezioni anche gravi; in alcuni casi può essere necessaria la trasfusione di piastrine o di globuli rossi. L’unica terapia risolutiva è rappresentata dal trapianto di cellule staminali ematopoietiche. Presso l’Istituto San Raffaele-Telethon per la terapia genica (SR-Tiget) di Milano è stato avviato nell’aprile del 2010 il primo studio al mondo per la sperimentazione sull’uomo della terapia genica con vettori lentivirali per la cura di questa malattia, studio tuttora in corso. Tale sperimentazione è stata possibile grazie all’alleanza strategica tra Ospedale San Raffaele, Fondazione Telethon e GlaxoSmithKline, trasferita recentemente a Orchard Therapeutics. Il protocollo terapeutico di terapia genica “ex vivo” prevede il prelievo delle cellule staminali adulte dal midollo o dal sangue mobilizzato dei pazienti, la loro correzione tramite l’introduzione del vettore contenente il gene terapeutico e infine la reinfusione nel paziente. I risultati ottenuti dalla sperimentazione clinica condotta presso l’SR-Tiget hanno ad oggi dimostrato la sicurezza ed efficacia del trattamento dei pazienti, che non presentano più infezioni, disturbi autoimmuni e infiammatori o le gravi emorragie associate alla malattia.
Ultimo aggiornamento
23.04.20
Approfondisci su Orphanet
Progetti finanziati
- In corso
Studio sulla sicurezza dell'integrazione vettoriale
Ricercatore Eugenio Montini - In corso
Studio della biologia delle cellule staminali del sangue ed implicazioni per la terapia genica
Ricercatore Alessandro Aiuti - In corso
Contributo della via di attivazione cGAS-STING nella produzione di interferone di tipo primo nella sindrome di Wiskott-Aldrich
Ricercatore Federica Benvenuti - Chiuso
Un modello di midollo osseo basato sulla seta per predire la risposta individuale a farmaci vecchi e nuovi per aumentare la conta piastrinica nelle piastrinopenie ereditarie
Ricercatore Alessandro Pecci - Completato nel 2021
La biologia delle cellule staminali ematopoietiche e dei loro progenitori: un'analisi in vivo
Ricercatore Alessandro Aiuti - Completato nel 2021
Modellizzazione e comprensione dei sistemi geneticamente modificati nel loro insieme
Ricercatore Eugenio Montini
30.11.23
Una speranza lunga dodicimila chilometri
Storia di Amari, che dalla piccola isola caraibica di Trinidad è arrivato a Milano per ricevere la terapia genica per la sua rara malattia genetica del sistema immunitario.
16.06.23
Dalla Russia un biglietto di sola andata per il futuro
Arseniy oggi sta bene e sogna di fare il designer in Italia: la terapia genica ricevuta all’SR-Tiget ha riscritto il suo destino.
29.03.23
Fabian, che da grande vuole diventare medico
Cercare una cura per malattie che ancora non ce l’hanno: questo vuole fare Fabian, proprio come i medici e i ricercatori dell’SR-Tiget hanno fatto per la sua malattia, la sindrome di Wiskott-Aldrich.
Pazienti
Il mondo di Sofia
Il sorriso di Sofia è quello di tutti i bambini che dalla ricerca possono ricevere il dono più grande: un futuro.
Fai una donazione online
Hai bisogno di aiuto?
Per maggiori informazioni, contatta la nostra segreteria donatori: 06 440151.
I benefici fiscali
Puoi dedurre la tua donazione in fase di dichiarazione di redditi. Scopri come.
Come usiamo i fondi raccolti?
Ci teniamo alla trasparenza, per questo rendiamo disponibile a tutti il nostro bilancio di missione. Sfoglialo subito.
Sostienici con il Cuore
A Natale scegli un dono dolcissimo: il Cuore di cioccolato disponibile nei tre gusti squisiti al latte, fondente e la novità al cioccolato bianco.
Scegli un regalo che cambia tante storie.
A Natale regala le emozioni più belle della vita a chi ami e a molti bambini rari.
Altri modi per donare
Sms solidale al 45510
Il valore della donazione è di 2 euro per ciascun SMS inviato da cellulari WINDTRE, TIM, Vodafone, iliad, PosteMobile, Coop Voce, Tiscali. È possibile donare anche chiamando da telefono fisso TIM, Vodafone, WINDTRE, Fastweb, e Tiscali (5 o 10 euro); TWT, Convergenze e Postemobile (5 euro).
Carta di credito
I possessori di carte Visa, MasterCard e American Express possono fare la loro donazione sia online che al numero 06 44015418 oppure al numero verde 800 11 33 77 da telefono fisso dal 1° al 31 dicembre (02 34989500 dai cellulari e dall’estero).
In Posta
È possibile donare con un bollettino o un bonifico postale
intestato alla Fondazione Telethon su:
CC postale
8792470
In Banca
Tutto l’anno è possibile donare in qualsiasi istituto di credito o bancario sui conti correnti di Fondazione Telethon:
Per i privati
IT68X0100503215000000011730
Per le Aziende
IT12P0100503215000000011968
I clienti Bnl possono donare anche attraverso
tutti gli sportelli ATM sul territorio.
In criptovalute
Novità! Quest’anno puoi sostenerci anche con una donazione in criptovalute. Scopri come