Il progetto dell’Associazione Famiglie Sindrome di Williams è un supporto affinché il percorso nell’ambiente scolastico dei ragazzi possa essere il più accogliente possibile.

Children and teacher in class at school. Back view.

Le «stelle a scuola» non sono solo quelle del progetto ideato molti anni fa dall’Associazione Famiglie Sindrome di Williams per accompagnare i bambini nel loro percorso di formazione e inserimento scolastico, ma sono anche quelle che possono illuminare la prospettiva di una maggiore integrazione sociale, a tutti i livelli.

L’Associazione ha pensato quasi venti anni fa, con molta lungimiranza, di venire incontro ad una esigenza primaria dei bambini con Sindrome di Williams, ovvero sostenere loro, i loro insegnanti e i loro compagni, affinché l’ingresso e il percorso all’interno dell’ambiente scolastico possano essere i più efficaci e accoglienti possibile.

«Ogni anno, prima dell’avvio dell’anno scolastico, ci arrivano le richieste da parte delle famiglie dei nostri bambini – spiega la dottoressa Anna Maria Sassi, specialista psicoterapeuta dell’Associazione che oggi segue i percorsi dei bambini gestendo costruttivamente il rapporto con gli istituti scolastici e gli insegnanti. «La sindrome di Williams viene definita anche la sindrome del sorriso – spiega la dottoressa Sassi – perché i nostri bambini, che presentano deficit di natura cognitiva di diversa entità, possono assumere spesso comportamenti esuberanti e di profonda contentezza, che non sempre vengono accolti di buon grado dagli altri compagni di scuola. Per questo la nostra azione coinvolge tutti gli attori che intervengono nel percorso formativo e scolastico dei bambini senza mai, comunque, interferire nelle scelte didattiche, ma intervenendo solo sul fronte di una comunicazione e di una collaborazione proficua gestita attraverso incontri in presenza e, dopo la pandemia, anche online con un monitoraggio costante dell’andamento scolastico».

Gli istituti, come ci sottolinea la dottoressa Sassi, acconsentono con entusiasmo ad accogliere i referenti dell’associazione proprio perché non vi è mai intromissione nei percorsi educativi. «Io personalmente mantengo un contatto costante con le scuole per seguire i progressi dei ragazzi, sulla base dei Piani Educativi Personalizzati, e coadiuvare il corpo docente nella gestione di questa programmazione».

Sono circa 25 i ragazzi seguiti ad oggi, in tutta Italia. «Contattiamo ogni anno le nostre famiglie via mail e raccogliamo le adesioni per la partecipazione al progetto, e di solito registriamo una grande coinvolgimento da parte di mamme e papà che aspirano ad un futuro più sereno per i loro bambini».

Per rendere sempre più salda ed efficace la collaborazione delle Associazioni in Rete abbiamo scelto di condividere i progetti di successo, realizzati dalle organizzazioni vicine alla Fondazione, sui nostri spazi web. Vogliamo mettere a fattor comune idee e processi vincenti, da cui trarre ispirazione e nuovo entusiasmo. Fondazione Telethon dà visibilità ai progetti delle singole Associazioni, nati con l'obiettivo di migliorare la qualità di vita dei pazienti con una malattia genetica rara. Vogliamo così stimolare il confronto e la possibilità per tutti di entrare in contatto con le Associazioni o richiedere approfondimenti in merito alle iniziative raccontate.

Pazienti

Il mondo di Sofia

Il sorriso di Sofia è quello di tutti i bambini che dalla ricerca possono ricevere il dono più grande: un futuro.

Leggi la storia

Fai una donazione online

Tipo di
Donazione
Frequenza
Importo

Hai bisogno di aiuto?

Per maggiori informazioni, contatta la nostra segreteria donatori: 06 440151.

I benefici fiscali

Puoi dedurre la tua donazione in fase di dichiarazione di redditi. Scopri come.

Come usiamo i fondi raccolti?

Ci teniamo alla trasparenza, per questo rendiamo disponibile a tutti il nostro bilancio di missione. Sfoglialo subito.

Sostienici con il Cuore

A Natale scegli un dono dolcissimo: il Cuore di cioccolato disponibile nei tre gusti squisiti al latte, fondente e la novità al cioccolato bianco.

Sostienici con il Cuore

Scegli un regalo che cambia tante storie.

A Natale regala le emozioni più belle della vita a chi ami e a molti bambini rari.

Scegli un regalo che cambia tante storie.

Altri modi per donare

Sms solidale al 45510

Il valore della donazione è di 2 euro per ciascun SMS inviato da cellulari WINDTRE, TIM, Vodafone, iliad, PosteMobile, Coop Voce, Tiscali. È possibile donare anche chiamando da telefono fisso TIM, Vodafone, WINDTRE, Fastweb, e Tiscali (5 o 10 euro); TWT, Convergenze e Postemobile (5 euro).

Carta di credito

I possessori di carte Visa, MasterCard e American Express possono fare la loro donazione sia online che al numero 06 44015418 oppure al numero verde 800 11 33 77 da telefono fisso dal 1° al 31 dicembre (02 34989500 dai cellulari e dall’estero).

In Posta

È possibile donare con un bollettino o un bonifico postale
intestato alla Fondazione Telethon su:

CC postale
8792470

In Banca

Tutto l’anno è possibile donare in qualsiasi istituto di credito o bancario sui conti correnti di Fondazione Telethon:

Per i privati

IT68X0100503215000000011730


Per le Aziende

IT12P0100503215000000011968

I clienti Bnl possono donare anche attraverso
tutti gli sportelli ATM sul territorio.

In criptovalute

Novità! Quest’anno puoi sostenerci anche con una donazione in criptovalute. Scopri come

Il tuo browser non è più supportato da Microsoft, esegui l'upgrade a Microsoft Edge per visualizzare il sito.