Elisa ha 28 anni ed è un uragano di felicità e di spontaneità. Grazie alla libertà e al sostegno che i suoi genitori le hanno dato sempre, non si è mai posta limiti nonostante la sua malattia, la sindrome di Williams.

“Perché no?” è questa la domanda che accompagna la vita di Paolo e Francesca da quando è arrivata la diagnosi di sindrome di Williams per la loro primogenita Elisa. La sindrome di Williams è una malattia genetica rara che si manifesta sin da bambini con scarso accrescimento, difficoltà nella coordinazione dei movimenti e disabilità cognitive variabili.

L’arrivo della diagnosi per i due genitori è stato un duro colpo, ma subito hanno deciso di non soffermarsi su quello che la malattia avrebbe tolto ad Elisa, ma su quello che Elisa avrebbe potuto fare nonostante la malattia. La sindrome di Williams per loro non era e non è un limite:

«Non vogliamo vedere come finisce il film, come sono le persone adulte, vogliamo vivere la crescita di Elisa e trovare noi i suoi limiti».

Paolo e Francesca, genitori di Elisa

Questo modo di affrontare la malattia, raggiunto anche grazie al sostegno dell’associazione di pazienti AFSW, ha permesso ad Elisa di vivere moltissime e differenti esperienze, forse alcune volte addirittura molte di più dei suoi coetanei.

Perché Elisa non si ferma, è un uragano di felicità e di spontaneità. Una ragazza dalla solarità contagiosa, curiosa e sempre pronta a condividere i suoi traguardi suoi social per dare forza agli altri.

Oggi Elisa ha 28 anni e grazie alla libertà e al sostegno che i suoi genitori le hanno dato sempre, è una ragazza sicura di sé, fa amicizia facilmente, coltiva molti interessi e passioni. Il primo e il più importante è senza dubbio la musica.

L'amore per la musica e i viaggi

È stato Oliver Sacks il primo a parlare di un rapporto stretto tra coloro che hanno la sindrome di Williams e la musica nel libro Musicofilia ed Elisa ne è un chiaro esempio. Ha imparato a suonare il pianoforte ad orecchio e «all’età di 10 anni abbiamo trovato Paola, una maestra di piano disponibile a provare a darle lezione. Allora assistetti anch’io inizialmente. Mi dissi se impara lei in una forma semplificata posso farlo anch’io, ma dopo tre lezioni lei suonava già qualche brano semplice, mentre io ero ancora a trovare il tasto di una nota».

Elisa ha studiato al Conservatorio G. Nicolini di Piacenza

Elisa non si è fermata qui, nonostante la poca fiducia degli altri, ha imparato a leggere lo spartito e ha iniziato a prendere lezioni al Conservatorio di Piacenza: «Provammo allora a bussare al Conservatorio perché venisse ammessa con un percorso semplificato. Perché no? Perché non permetterle di entrare in un ambiente dove si sarebbe sentita meno emarginata?». Il canto e la passione per la musica l’hanno portata fino in Corea dove ha partecipato al Festival Music di Pyeongchang, un evento di musica e disabilità organizzato da Special Olympics a cui partecipano 100 ragazzi coreani e 30 da tutto il mondo. Elisa, tramite il Conservatorio, era stata scelta per rappresentare l’Italia.

Un’avventura senza precedenti che Elisa ha fatto senza i genitori, ma con Eleonora, una sua amica. Un’esperienza che unisce il canto ad un'altra forte passione di Elisa: viaggiare. La malattia, infatti, la rende predisposta anche all’apprendimento delle lingue. Questa sua capacità le ha permesso di viaggiare molto. Tante sono le realtà che ha visitato, in Europa più volte con i Camp organizzati dall’associazione, fino all’America dove è andata, da sola, con un servizio di accompagnamento, facendo anche scalo, per raggiungere suo fratello Filippo, a cui è molto legata.

Quella di Elisa è una vita piena, in cui non manca l’attenzione verso il prossimo e il sostegno alla ricerca. È stata una volontaria di piazza Telethon ed ha partecipato all’ultima Convention Scientifica a Riva Del Garda, coinvolgendo tutti con la sua solarità.

Pazienti

Il mondo di Sofia

Il sorriso di Sofia è quello di tutti i bambini che dalla ricerca possono ricevere il dono più grande: un futuro.

Leggi la storia

Fai una donazione online

Tipo di
Donazione
Frequenza
Importo

Hai bisogno di aiuto?

Per maggiori informazioni, contatta la nostra segreteria donatori: 06 440151.

I benefici fiscali

Puoi dedurre la tua donazione in fase di dichiarazione di redditi. Scopri come.

Come usiamo i fondi raccolti?

Ci teniamo alla trasparenza, per questo rendiamo disponibile a tutti il nostro bilancio di missione. Sfoglialo subito.

Sostienici con il Cuore

A Natale scegli un dono dolcissimo: il Cuore di cioccolato disponibile nei tre gusti squisiti al latte, fondente e la novità al cioccolato bianco.

Sostienici con il Cuore

Scegli un regalo che cambia tante storie.

A Natale regala le emozioni più belle della vita a chi ami e a molti bambini rari.

Scegli un regalo che cambia tante storie.

Altri modi per donare

Sms solidale al 45510

Il valore della donazione è di 2 euro per ciascun SMS inviato da cellulari WINDTRE, TIM, Vodafone, iliad, PosteMobile, Coop Voce, Tiscali. È possibile donare anche chiamando da telefono fisso TIM, Vodafone, WINDTRE, Fastweb, e Tiscali (5 o 10 euro); TWT, Convergenze e Postemobile (5 euro).

Carta di credito

I possessori di carte Visa, MasterCard e American Express possono fare la loro donazione sia online che al numero 06 44015418 oppure al numero verde 800 11 33 77 da telefono fisso dal 1° al 31 dicembre (02 34989500 dai cellulari e dall’estero).

In Posta

È possibile donare con un bollettino o un bonifico postale
intestato alla Fondazione Telethon su:

CC postale
8792470

In Banca

Tutto l’anno è possibile donare in qualsiasi istituto di credito o bancario sui conti correnti di Fondazione Telethon:

Per i privati

IT68X0100503215000000011730


Per le Aziende

IT12P0100503215000000011968

I clienti Bnl possono donare anche attraverso
tutti gli sportelli ATM sul territorio.

In criptovalute

Novità! Quest’anno puoi sostenerci anche con una donazione in criptovalute. Scopri come

Il tuo browser non è più supportato da Microsoft, esegui l'upgrade a Microsoft Edge per visualizzare il sito.