Michela e Claudio, due fratelli con una scintilla comune

Una sorella e un fratello, due caratteri molto diversi, una caratteristica in comune: la volontà di non perdersi nulla della vita, affrontando ogni giorno le difficoltà quotidiane di una malattia genetica rara come la Charcot-Marie-Tooth (CMT).

Michela e Claudio sono uniti da un legame profondo, che si riconosce nei sorrisi e nei gesti inconfondibili di chi è cresciuto insieme.

Oggi Michela ha 24 anni, Claudio 23. Fin da piccoli, avendo una differenza d’età di solo un anno, hanno condiviso l’amore incondizionato di mamma Gloria e papà Maurizio, ma anche i giochi, la scuola, gli amici, le vacanze e la passione per il nuoto. Hanno caratteri molto diversi, lei riflessiva, lui vivace, ma con una caratteristica comune: la volontà di non perdersi nulla della vita.

Due spiriti pieni di grinta

Un desiderio che li guida nell’affrontare le difficoltà quotidiane di una malattia genetica rara come la Charcot-Marie-Tooth (CMT), che si è manifestata in Michela quando aveva appena 3 anni ed in Claudio intorno ai 5 anni.

Diagnosi che ha portato entrambi a dover fare i conti con una patologia complessa che colpisce i nervi periferici, arti superiori e inferiori, con deformità progressiva dei piedi e delle mani, problemi di equilibrio e di sensibilità, stanchezza, dolori e crampi.

«La malattia - racconta Michela - mi ha insegnato a rafforzare degli aspetti del mio carattere. Ho imparato a coltivare la costanza perché ogni sei mesi devo fare i controlli. Ho messo in pratica la pazienza, perché quando non riesci a camminare devi abituarti ai tempi della carrozzina; ho messo in gioco tutta la mia forza perché, soprattutto durante l’adolescenza, quando ho iniziato ad avere anche difficoltà di udito, ho dovuto imparare a reagire».

« Più progrediva la malattia, più si doveva fortificare l’anima».

Michela

Uno spirito combattivo che non manca neanche a Claudio. Lo mostra in piccole e grandi conquiste, come quando utilizza le protesi alle gambe nonostante riesca a fare solo pochi passi, per poi doversi aiutare con la carrozzina elettrica. Oppure quando riempie il futuro di progetti ambiziosi, nonostante le difficoltà motorie. «Davanti ad ogni sfida non devi concentrarti sulla fatica che comporta, ma sul traguardo da raggiungere. Esattamente come fa Fondazione Telethon. E la ricerca scientifica è il traguardo su cui tutti dovremmo essere concentrati».

Una volontà instancabile

Nello sguardo di Michela e Claudio, si vede la stessa scintilla che ogni giorno anima tanti ricercatori di Fondazione Telethon nel portare avanti la ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare. Conquistare nuovi traguardi ed arrivare a nuove cure e terapie possibili, non è solo la loro speranza, ma la vittoria di tutti. Unisciti a noi e sostieni la ricerca per persone come Michela e Claudio >

«Vincere vuol dire non fermarsi, non arrendersi»

Claudio

Nonostante i momenti difficili e le complicazioni legate alla malattia, Michela e Claudio non si sono fermati mai.

Michela e Claudia non si sono fermati mai ed entrambi hanno conseguito la laurea.
Uno dei loro tanti traguardi: la laurea.

Entrambi sono campioni di nuoto paralimpico, entrambi hanno portato avanti gli studi: Michela in Ingegneria Fisica e Claudio in Economia e Commercio. Hanno scelto di considerare la malattia solo come una parte della loro vita. Non hanno voluto nemmeno rinunciare alle passioni: Michela per i viaggi e Claudio per la pesca, la finanza e il pararining, una disciplina equestre nella quale vorrebbe diventare istruttore.

Pazienti

Il mondo di Sofia

Il sorriso di Sofia è quello di tutti i bambini che dalla ricerca possono ricevere il dono più grande: un futuro.

Leggi la storia

Fai una donazione online

Tipo di
Donazione
Frequenza
Importo

Hai bisogno di aiuto?

Per maggiori informazioni, contatta la nostra segreteria donatori: 06 440151.

I benefici fiscali

Puoi dedurre la tua donazione in fase di dichiarazione di redditi. Scopri come.

Come usiamo i fondi raccolti?

Ci teniamo alla trasparenza, per questo rendiamo disponibile a tutti il nostro bilancio di missione. Sfoglialo subito.

Sostienici con il Cuore

A Natale scegli un dono dolcissimo: il Cuore di cioccolato disponibile nei tre gusti squisiti al latte, fondente e la novità al cioccolato bianco.

Sostienici con il Cuore

Scegli un regalo che cambia tante storie.

A Natale regala le emozioni più belle della vita a chi ami e a molti bambini rari.

Scegli un regalo che cambia tante storie.

Altri modi per donare

Sms solidale al 45510

Il valore della donazione è di 2 euro per ciascun SMS inviato da cellulari WINDTRE, TIM, Vodafone, iliad, PosteMobile, Coop Voce, Tiscali. È possibile donare anche chiamando da telefono fisso TIM, Vodafone, WINDTRE, Fastweb, e Tiscali (5 o 10 euro); TWT, Convergenze e Postemobile (5 euro).

Carta di credito

I possessori di carte Visa, MasterCard e American Express possono fare la loro donazione sia online che al numero 06 44015418 oppure al numero verde 800 11 33 77 da telefono fisso dal 1° al 31 dicembre (02 34989500 dai cellulari e dall’estero).

In Posta

È possibile donare con un bollettino o un bonifico postale
intestato alla Fondazione Telethon su:

CC postale
8792470

In Banca

Tutto l’anno è possibile donare in qualsiasi istituto di credito o bancario sui conti correnti di Fondazione Telethon:

Per i privati

IT68X0100503215000000011730


Per le Aziende

IT12P0100503215000000011968

I clienti Bnl possono donare anche attraverso
tutti gli sportelli ATM sul territorio.

In criptovalute

Novità! Quest’anno puoi sostenerci anche con una donazione in criptovalute. Scopri come

Il tuo browser non è più supportato da Microsoft, esegui l'upgrade a Microsoft Edge per visualizzare il sito.