L’associazione Italiana Sindrome di Moebius, insieme all’ospedale di Parma, sviluppa una piattaforma digitale per la fisioterapia in remoto.

Il sorriso di Giulia

Il sorriso è la prima, e più eloquente, espressione non verbale che i neonati usano per esprimere il loro stupore positivo nei confronti di un mondo che scoprono istante dopo istante. Ma c’è chi, come Giulia, Marianna e Angelo, che quel sorriso non lo avevano mai potuto rivolgere, a nessuno, neanche a mamma e papà. Sono nati con la sindrome di Moebius, la cui caratteristica principale è la paralisi facciale permanente causata dalla ridotta o mancata formazione dei nervi cranici 6 e 7. Poi è intervenuta una chirurgia molto speciale, la «smile surgery» ideata dal Ronald Zuker, dell'Hospital for Sick Children di Toronto, “importata” negli anni 2000 dal’Azienda Ospedaliera Universitaria di Parma, e sul volto di questi bambini è ricomparsa la gioia, che deve però essere supportata da tenacia, terapie e molti  controlli. «Un sacrificio benedetto, che si affronta con slancio e fiducia, ma che comunque si traduce in tempi e costi non trascurabili» sottolineato i genitori dei bambini, che rappresentano la fetta più estesa dei soggetti affetti dalla sindrome.

Lo sa bene Renzo De Grandi, papà di Giulia, che ha subìto l’intervento nel 2004, e che anche sulla base di quella esperienza ha deciso di fondatore A.I.S.Mo, l’Associazione Italiana Sindrome di Moebius. «Serviva offrire una risposta certa a mille difficoltà. Io le avevo provate per primo, perché l’intervento è cruciale, ma è solo il punto di partenza». Già alla nascita, nel 1997, Giulia aveva manifestato alcuni problemi ad esempio, nel succhiare e nel chiudere la bocca. I medici non sono stati subito in grado di identificare la malattia. Ad otto mesi fa capolino l’ipotesi Moebius. Allora papà Renzo si mette sulle tracce delle prime esperienze statunitensi in termini di terapia e di chirurgia; nasce così anche l’associazione e la creazione di un gruppo di chirurghi maxillo-facciali italiani, in grado di operare con la tecnica del dott. Zucker. Ma, come detto, la chirurgia è solo il primo passo; poi ci sono gli esercizi e la fisioterapia, che va graduata in base ai progressi.

Dopo l’intervento, infatti, ai primi segni di reinnervazione, è necessario un percorso riabilitativo per ottimizzare il recupero del sorriso. All’Ospedale di Parma è stato studiato e predisposto dalla dottoressa logopedista Anna Barbot, con il contributo del gruppo di ricerca coordinato dal professor Pier Francesco Ferrari del Dipartimento di Neuroscienze dell’Università di Parma, un nuovo approccio riabilitativo che permette di raggiungere risultati ottimali. Ed è grazie all’intervento dell’Associazione, congiunto a quello della dottoressa Barbot, che sta per vedere la luce una piattaforma di teleriabilitazione in grado di accompagnare i pazienti operati nel lungo e complesso iter di acquisizione della completa motilità e della espressività facciale, insieme, ovviamente, al sorriso.

«Fino ad oggi, dopo l’intervento chirurgico, i pazienti, e le loro famiglie, erano spesso costretti a lunghi e frequenti spostamenti da tutta Italia per essere sottoposti alle visite di controllo e per la somministrazione della terapia. Per questo, un paio di anni fa, ci è venuta l’idea di creare una piattaforma digitale sul web che consentisse di proseguire nella pratica degli esercizi di riabilitazione a casa, individualmente, avendo, contemporaneamente, la possibilità di ricevere il supporto medico».

In pratica, all’interno della piattaforma - attualmente in fase di test e non ancora attiva anche a causa delle conseguenze della diffusione del Covid 19 - il paziente trova i video con gli esercizi da compiere, secondo una precisa scansione individuale, determinata in base alle caratteristiche del proprio decorso clinico e terapico e alle differenti fasi del processo riabilitativo.

«Il principio alla base della nuova terapia in remoto - spiega la dottoressa Barbot - è quello secondo cui si hanno maggiori stimoli a compiere gli esercizi se si è posti di fronte non alla propria immagine riflessa ma ad una riproduzione video che, insieme ad una traccia sonora, invita ad imitare l’esecuzione di alcuni specifici movimenti, che  devono essere ripetuti in un numero stabilito. Il training è modulato nella scelta degli esercizi e nella loro progressione rispetto al tipo di intervento e allo stato del paziente».

La piattaforma permette quindi lo svolgimento della terapia in modalità asincrona, modalità che ovviamente non esclude i controlli di persona, che diventano però molto più sporadici e mirati: «Il paziente, periodicamente, carica sulla piattaforma una registrazione video dei propri esercizi, scrupolosamente protetta da sistemi crittografici che ne salvaguardano la privacy e l’inaccessibilità, consultabile a distanza dallo specialista che ne verifica l’efficacia, valutazione a fronte della quale decidere se procedere alla somministrazione di una fase ulteriore di terapia o ripetere il livello precedete. La piattaforma, ovviamente, permette anche controlli in modalità online con il paziente, nel caso in cui si rendessero necessari».

Un ulteriore stadio di sviluppo del sistema riguarda la possibilità di creare un vero e proprio registro nazionale della sindrome di Moebius, sistematizzando la mole di dati e di prove a beneficio di medici e terapisti. «Potremo anche procedere a consulti tra colleghi - sottolinea la dottoressa Barbot - all’interno di una piattaforma scientifica sicura e dinamica».

Un esempio importante di quella che si definisce telemedicina, e di cui tanto avremmo avuto bisogno, a livello territoriale, anche in concomitanza con la recente emergenza sanitaria collegata al coronavirus. «Il sistema è versatile e sicuramente potrebbe essere utilizzato per il controllo di altre patologie - rimarca il presidente dell’Associazione - e speriamo che piattaforme simili si possano sviluppare e diffondere sul territorio per consentire a pazienti e famiglie di vivere con meno ansie, e anche meno esborso economico, i percorsi terapeutici, da eseguire in libertà senza derogare al contatto con il medico, che rimane fondamentale». 

Per rendere sempre più salda ed efficace la collaborazione delle Associazioni in Rete abbiamo scelto di condividere i progetti di successo, realizzati dalle organizzazioni vicine alla Fondazione, sui nostri spazi web. Vogliamo mettere a fattor comune idee e processi vincenti, da cui trarre ispirazione e nuovo entusiasmo. Fondazione Telethon dà visibilità ai progetti delle singole Associazioni, nati con l'obiettivo di migliorare la qualità di vita dei pazienti con una malattia genetica rara. Vogliamo così stimolare il confronto e la possibilità per tutti di entrare in contatto con le Associazioni o richiedere approfondimenti in merito alle iniziative raccontate.

Pazienti

Il mondo di Sofia

Il sorriso di Sofia è quello di tutti i bambini che dalla ricerca possono ricevere il dono più grande: un futuro.

Leggi la storia

Fai una donazione online

Tipo di
Donazione
Frequenza
Importo

Hai bisogno di aiuto?

Per maggiori informazioni, contatta la nostra segreteria donatori: 06 440151.

I benefici fiscali

Puoi dedurre la tua donazione in fase di dichiarazione di redditi. Scopri come.

Come usiamo i fondi raccolti?

Ci teniamo alla trasparenza, per questo rendiamo disponibile a tutti il nostro bilancio di missione. Sfoglialo subito.

Sostienici con il Cuore

A Natale scegli un dono dolcissimo: il Cuore di cioccolato disponibile nei tre gusti squisiti al latte, fondente e la novità al cioccolato bianco.

Sostienici con il Cuore

Scegli un regalo che cambia tante storie.

A Natale regala le emozioni più belle della vita a chi ami e a molti bambini rari.

Scegli un regalo che cambia tante storie.

Altri modi per donare

Sms solidale al 45510

Il valore della donazione è di 2 euro per ciascun SMS inviato da cellulari WINDTRE, TIM, Vodafone, iliad, PosteMobile, Coop Voce, Tiscali. È possibile donare anche chiamando da telefono fisso TIM, Vodafone, WINDTRE, Fastweb, e Tiscali (5 o 10 euro); TWT, Convergenze e Postemobile (5 euro).

Carta di credito

I possessori di carte Visa, MasterCard e American Express possono fare la loro donazione sia online che al numero 06 44015418 oppure al numero verde 800 11 33 77 da telefono fisso dal 1° al 31 dicembre (02 34989500 dai cellulari e dall’estero).

In Posta

È possibile donare con un bollettino o un bonifico postale
intestato alla Fondazione Telethon su:

CC postale
8792470

In Banca

Tutto l’anno è possibile donare in qualsiasi istituto di credito o bancario sui conti correnti di Fondazione Telethon:

Per i privati

IT68X0100503215000000011730


Per le Aziende

IT12P0100503215000000011968

I clienti Bnl possono donare anche attraverso
tutti gli sportelli ATM sul territorio.

In criptovalute

Novità! Quest’anno puoi sostenerci anche con una donazione in criptovalute. Scopri come

Il tuo browser non è più supportato da Microsoft, esegui l'upgrade a Microsoft Edge per visualizzare il sito.