I programmi educativi dedicati ai ragazzi della scuola secondaria hanno l’obbiettivo di raccontare la ricerca scientifica e la genetica in modo dinamico e divertente.
Abbiamo scelto di raccontare il tema delle malattie genetiche alle scuole con kit completamente digitali.
Scuola secondaria di I grado
"Ogni vita conta"

Fondazione Telethon si impegna ogni giorno per far avanzare la ricerca biomedica verso la cura delle malattie genetiche rare, per non lasciare indietro nessuno, perché “ogni vita conta”. Lo fa grazie a un ecosistema che incarna alla perfezione i valori del senso civico: dalla solidarietà all’inclusione, alla promozione dello sviluppo sostenibile. Per questo, Fondazione Telethon ha deciso di offrire alle scuole secondarie di primo grado un nuovo kit di percorsi di educazione civica, sviluppato con la collaborazione della casa editrice scolastica Sanoma Italia.
Il nuovo kit mette al centro il valore della ricerca scientifica, illustrando anche le principali innovazioni che stanno investendo il mondo delle malattie genetiche rare, senza trascurare altri temi fondamentali dell’educazione civica.
Il kit è strutturato per coprire le 33 ore di lezione in classe previste per l’insegnamento multidisciplinare dell’educazione civica. È composto da 15 schede che possono essere fruite singolarmente e secondo l’ordine preferito.
Per richiedere i nostri kit puoi anche scaricare il modulo di adesione.
Gli strumenti invisibili dello scienziato

Un ciclo di 3 webinar per scoprire le competenze nascoste che guidano la ricerca (curiosità, tenacia e capacità di lavorare in squadra). I webinar possono essere fruiti singolarmente, ma ci sarà un piccolo riconoscimento per le classi che seguiranno l’intero ciclo. I tre webinar si terranno il 20 novembre 2025, il 5 febbraio 2026 e il 12 marzo 2026.
La scintilla della curiosità, giovedì 27 novembre 2025

«Fai una domanda interessante, e sei già a metà strada verso una risposta interessante.»
Parola di Peter Medawar, premio Nobel per la Medicina nel 1960: una citazione perfetta per questo incontro online dedicato alla forza della curiosità, quell’atteggiamento mentale che non è solo voglia di sapere di più ma anche voglia di capire meglio. Curiosità, infatti, è capacità di interrogare il mondo, di non accontentarsi della prima risposta, di esplorare ciò che ancora non si comprende. È ciò che trasforma l’osservazione in indagine e la sorpresa in conoscenza.
In questo webinar, la divulgatrice scientifica Valentina Vavassori ci accompagnerà in un viaggio dentro la curiosità scientifica: attraverso storie, esempi ed esperienze, scopriremo come le grandi scoperte nascano spesso da un dettaglio inaspettato e da chi non smette mai di chiedersi perché, in che modo, com’è possibile, o anche come possiamo fare di meglio.
Scuola secondaria di II grado
Webinar di Scienza

I live webinar per le scuole secondarie di secondo grado costituiscono l’opportunità per le classi di incontrare online i nostri ricercatori, approfondendo con loro temi scientifici legati alle nuove frontiere della ricerca biomedica.
E’ disponibile il nuovo kit digitale Webinar di Scienza III° Edizione in cui potrai trovare gli incontri online tra i ricercatori e gli studenti avvenuti nell’ a.s. 2024-2025 insieme al materiale di approfondimento. Puoi anche scaricare il kit delle edizioni precedenti.
I temi trattati sono stati vari: il futuro della genomica, l’RNA, le terapie avanzate, la scoperta del sistema immunitario, i prioni e l’editing genetico.
Per richiedere i nostri kit puoi anche scaricare il modulo di adesione.
Vuoi organizzare una raccolta fondi con la tua scuola?
È possibile organizzare una raccolta fondi distribuendo i Cuori di cioccolato (Natale) – o i Cuori di biscotto (Primavera) tra studenti, genitori e personale scolastico tramite il passaparola, oppure realizzando un banchetto interno alla scuola durante gli orari scolastici o in occasione di recite, mercatini e feste di fine anno.
Eventualmente gli studenti (solo se maggiorenni), genitori e personale scolastico possono anche organizzare un banchetto pubblico.