Nata a Milano nel 1964, Valeria Tiranti, si è laureata in Scienze Biologiche presso l’Università degli Studi di Milano ed ha successivamente conseguito la specializzazione in Genetica Medica presso la stessa Università. Ha iniziato la sua carriera nel 1989 come borsista nell’ambito della ricerca sulle malattie mitocondriali presso l’unità operativa di Biochimica e Genetica dell’Istituto Neurologico Carlo Besta di Milano. Attualmente ricopre la carica di responsabile della struttura semplice di Patologia Molecolare delle Malattie Mitocondriali della UO di Genetica Medica e Neurogenetica presso la Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta e dirige un gruppo di ricerca che si occupa di chiarire i meccanismi patogenetici delle malattie mitocondriali ed il ruolo dei mitocondri nelle malattie neurodegenerative. Le principali aree di ricerca preclinica sono la generazione e la caratterizzazione di modelli sperimentali in vivo e in vitro allo scopo di creare delle piattaforme utili sia per la comprensione dei meccanismi molecolari di malattia che per lo sviluppo di terapie sperimentali, farmacologiche o di terapia genica. L’attività di ricerca collegata al progetto Telethon riguarda le sindromi Neurodegenerative da accumulo di ferro (sindromi NBIA) e nello specifico quelle dovute a mutazioni in geni che codificano per proteine mitocondriali responsabili della biosintesi del Coenzima A, un fattore essenziale per la corretta funzionalità cellulare. Tale attività, fortemente integrata con l’attività diagnostica e clinica dell’Istituto, garantisce che ogni nuova acquisizione, sia genetica che di approcci terapeutici possa essere rapidamente utilizzata in ambito clinico. Dal 2003, Valeria Tiranti fa parte del collegio docenti della Scuola di Dottorato DIMET in Medicina Molecolare e Traslazionale dell’Università di Milano Bicocca ed è membro del Comitato Tecnico Scientifico della Fondazione IRCCS C. Besta.

Pazienti

Il mondo di Sofia

Il sorriso di Sofia è quello di tutti i bambini che dalla ricerca possono ricevere il dono più grande: un futuro.

Leggi la storia

Fai una donazione online

Tipo di
Donazione
Frequenza
Importo

Hai bisogno di aiuto?

Per maggiori informazioni, contatta la nostra segreteria donatori: 06 440151.

I benefici fiscali

Puoi dedurre la tua donazione in fase di dichiarazione di redditi. Scopri come.

Come usiamo i fondi raccolti?

Ci teniamo alla trasparenza, per questo rendiamo disponibile a tutti il nostro bilancio di missione. Sfoglialo subito.

Sostienici con il Cuore

A Natale scegli un dono dolcissimo: il Cuore di cioccolato disponibile nei tre gusti squisiti al latte, fondente e la novità al cioccolato bianco.

Sostienici con il Cuore

Scegli un regalo che cambia tante storie.

A Natale regala le emozioni più belle della vita a chi ami e a molti bambini rari.

Scegli un regalo che cambia tante storie.

Altri modi per donare

Sms solidale al 45510

Il valore della donazione è di 2 euro per ciascun SMS inviato da cellulari WINDTRE, TIM, Vodafone, iliad, PosteMobile, Coop Voce, Tiscali. È possibile donare anche chiamando da telefono fisso TIM, Vodafone, WINDTRE, Fastweb, e Tiscali (5 o 10 euro); TWT, Convergenze e Postemobile (5 euro).

Carta di credito

I possessori di carte Visa, MasterCard e American Express possono fare la loro donazione sia online che al numero 06 44015418 oppure al numero verde 800 11 33 77 da telefono fisso dal 1° al 31 dicembre (02 34989500 dai cellulari e dall’estero).

In Posta

È possibile donare con un bollettino o un bonifico postale
intestato alla Fondazione Telethon su:

CC postale
8792470

In Banca

Tutto l’anno è possibile donare in qualsiasi istituto di credito o bancario sui conti correnti di Fondazione Telethon:

Per i privati

IT68X0100503215000000011730


Per le Aziende

IT12P0100503215000000011968

I clienti Bnl possono donare anche attraverso
tutti gli sportelli ATM sul territorio.

In criptovalute

Novità! Quest’anno puoi sostenerci anche con una donazione in criptovalute. Scopri come

Il tuo browser non è più supportato da Microsoft, esegui l'upgrade a Microsoft Edge per visualizzare il sito.