
Riccardo Percudani
Nato nel 1966 a Parma, Riccardo Percudani si è laureato in Biologia presso l’Università di Parma, dove ha svolto anche il dottorato e il post-dottorato. Ha trascorso periodi di ricerca all’estero come visiting scientist presso l’Università di Seoul e l’Institut Pasteur di Parigi.
È attualmente professore di Biochimica presso il Dipartimento di Chimica, Scienze della Vita e della Sostenibilità Ambientale dell’Università di Parma, dove insegna Biochimica e Bioinformatica nei corsi di laurea triennali e magistrali in Biologia. Coordina un gruppo di ricerca multidisciplinare attivo in biochimica, genomica evolutiva e bioinformatica, con particolare attenzione all’identificazione della funzione di geni “oscuri” e all’esplorazione di vie metaboliche non ancora caratterizzate. Il suo laboratorio combina genomica comparata, coevoluzione genica, predizione strutturale e caratterizzazione biochimica.
Le sue ricerche hanno portato all’identificazione di nuovi enzimi chiave nel metabolismo umano e di nuovi componenti in complessi multiproteici. Il progetto Telethon, “Illuminare i bersagli genetici oscuri nelle malattie metaboliche rare”, applica queste competenze con l’obiettivo di identificare funzioni geniche non annotate potenzialmente modulabili a fini terapeutici. L’approccio integra analisi computazionali su larga scala, predizioni strutturali e attività sperimentali in vitro per rivelare nuovi geni, enzimi e pathway rilevanti per malattie rare a base metabolica.
Lavorare con fondi Telethon è un onore e al contempo una grande responsabilità. Per diversi anni ho svolto ricerche di base sul metabolismo delle purine: ora spero di poter applicare le conoscenze acquisite allo sviluppo di una terapia per malattia di Lesch-Nyhan, un difetto congenito del metabolismo.