Nato nel 1969, Massimiliano Filosto si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Catania e ha conseguito la specializzazione in Neurologia e il Dottorato di Ricerca in Neuroscienze presso l’Università di Verona.  Dopo un periodo di ricerca negli Usa, presso la Columbia University di New York, è rientrato in Italia ed è stato responsabile del Centro per lo Studio delle Malattie Neuromuscolari dell’U.O. Neurologia dell’ASST Spedali Civili di Brescia.  
Oggi è Professore Associato di Neurologia presso il Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali dell’Università degli Studi di Brescia e Direttore Clinico del Centro Clinico NeMO Brescia, centro ad alta specializzazione per lo studio e la cura delle 
malattie neuromuscolari.  
Da medico neurologo, il Prof. Filosto si è sempre occupato di malattie neuromuscolari, coniugando la sua passione per la cura del paziente con quella per la ricerca clinica. I principali ambiti di ricerca a cui si dedica sono legati agli aspetti clinici, genetici e terapeutici delle miopatie metaboliche, delle malattie mitocondriali, delle neuropatie infiammatorie e della Malattia del Motoneurone. Nell’ambito delle distrofie muscolari, il suo interesse è focalizzato sulla distrofia facio-scapolo-omerale. Ha al suo attivo circa 200 pubblicazioni scientifiche con focus prevalente sulle malattie neuromuscolari.  
 
Il Prof. Filosto è Coordinatore regionale dell’Associazione Italiana di Miologia (AIM) per la macro-regione Lombardia e membro dell’European Academy of Neurology (EAN), al cui interno è componente dei “Pannelli Scientifici” dedicati alle malattie muscolari, alle neuropatie periferiche, alla malattia del motoneurone e alla neurogenetica. E’, inoltre, membro del Gruppo di Studio di Neurogenetica Clinica e Malattie Rare e del Gruppo di Studio per la Malattia del Motoneurone della Società Italiana di Neurologia e dell’Associazione Italiana per lo Studio del Sistema Nervoso Periferico (ASNP).   E’ membro della Commissione medico-scientifica nazionale dell’Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare (UILDM) in qualità di Vice Presidente con delega alla responsabilità Scientifica della rivista nazionale ufficiale dell’Associazione (DM), della Commissione medico-scientifica nazionale dell’Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica (AISLA) e della Commissione medico-scientifica nazionale di MITOCON Onlus – malattie mitocondriali.

L'aspetto più affascinante del mio lavoro è certamente il confronto quotidiano con la complessità biologica, per elucidarne meccanismi e cause di anomalie, sorretto dalla consapevolezza di dover dare riposte concrete alle aspettative dei malati, andare al cuore dei problemi e trovarne le soluzioni.

Pazienti

Il mondo di Sofia

Il sorriso di Sofia è quello di tutti i bambini che dalla ricerca possono ricevere il dono più grande: un futuro.

Leggi la storia

Fai una donazione online

Tipo di
Donazione
Frequenza
Importo

Hai bisogno di aiuto?

Per maggiori informazioni, contatta la nostra segreteria donatori: 06 440151.

I benefici fiscali

Puoi dedurre la tua donazione in fase di dichiarazione di redditi. Scopri come.

Come usiamo i fondi raccolti?

Ci teniamo alla trasparenza, per questo rendiamo disponibile a tutti il nostro bilancio di missione. Sfoglialo subito.

Sostienici con il Cuore

A Natale scegli un dono dolcissimo: il Cuore di cioccolato disponibile nei tre gusti squisiti al latte, fondente e la novità al cioccolato bianco.

Sostienici con il Cuore

Scegli un regalo che cambia tante storie.

A Natale regala le emozioni più belle della vita a chi ami e a molti bambini rari.

Scegli un regalo che cambia tante storie.

Altri modi per donare

Sms solidale al 45510

Il valore della donazione è di 2 euro per ciascun SMS inviato da cellulari WINDTRE, TIM, Vodafone, iliad, PosteMobile, Coop Voce, Tiscali. È possibile donare anche chiamando da telefono fisso TIM, Vodafone, WINDTRE, Fastweb, e Tiscali (5 o 10 euro); TWT, Convergenze e Postemobile (5 euro).

Carta di credito

I possessori di carte Visa, MasterCard e American Express possono fare la loro donazione sia online che al numero 06 44015418 oppure al numero verde 800 11 33 77 da telefono fisso dal 1° al 31 dicembre (02 34989500 dai cellulari e dall’estero).

In Posta

È possibile donare con un bollettino o un bonifico postale
intestato alla Fondazione Telethon su:

CC postale
8792470

In Banca

Tutto l’anno è possibile donare in qualsiasi istituto di credito o bancario sui conti correnti di Fondazione Telethon:

Per i privati

IT68X0100503215000000011730


Per le Aziende

IT12P0100503215000000011968

I clienti Bnl possono donare anche attraverso
tutti gli sportelli ATM sul territorio.

In criptovalute

Novità! Quest’anno puoi sostenerci anche con una donazione in criptovalute. Scopri come

Il tuo browser non è più supportato da Microsoft, esegui l'upgrade a Microsoft Edge per visualizzare il sito.