Nato a Bergamo nel 1958, Giacomo Pietro Comi si è laureato in Medicina e Chirurgia all’Università di Milano. Presso lo stesso ateneo ha conseguito la specializzazione in Neurologia. Ha lavorato nel biennio 1987-89 presso il National lnstitute of Neurological and Communicative Disorders and Stroke (NINCDS), National lnstitutes o1 Health (NIH), Bethesda, Maryland, U.SA, E’ stato ricercatore e professore associato in Neurologia, materia di cui è attualmente professore Ordinario presso l’Università degli Studi di Milano. Dal 2001 dirige il Laboratorio di Biochimica e Genetica presso la Clinica Neurologica ddi UNIMI – Centro Dino Ferrari per la diagnosi e la terapia delle Malattie Neuromuscolari e Neurodegenerative. Componente del comitato scientifico del Centro Dino Ferrari dal 1995 e più recentemente dello scientific board dell’European Neuromuscular Center (ENMC). E’ membro del comitato direttivo dell’Associazione Italiana di Miologia. Ha diretto l’unita di neuropediatria ed è attualmente Direttore dell’Unità Malattie neuromuscolari e rare della Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico. E’ autore di oltre 400 pubblicazione scientifiche. Dal 1985 il Prof. Comi si è dedicato ad un’attività scientifica e di ricerca nell’ambito dei meccanismi eziopatogenetici delle malattie neuromuscolari e neurodegenerative, con finanziamenti pubblici regionali, nazionali ed internazionali, nonché di fondazioni quali Telethon, ARiSLA, AFM. Collabora alle principali sperimentazioni cliniche internazionali per le distrofinopatie, l’atrofia muscolare spinale, la malattia di Pompe ed altre malattie neuromuscolari rare.

Pazienti

Il mondo di Sofia

Il sorriso di Sofia è quello di tutti i bambini che dalla ricerca possono ricevere il dono più grande: un futuro.

Leggi la storia

Fai una donazione online

Tipo di
Donazione
Frequenza
Importo

Hai bisogno di aiuto?

Per maggiori informazioni, contatta la nostra segreteria donatori: 06 440151.

I benefici fiscali

Puoi dedurre la tua donazione in fase di dichiarazione di redditi. Scopri come.

Come usiamo i fondi raccolti?

Ci teniamo alla trasparenza, per questo rendiamo disponibile a tutti il nostro bilancio di missione. Sfoglialo subito.

Sostienici con il Cuore

A Natale scegli un dono dolcissimo: il Cuore di cioccolato disponibile nei tre gusti squisiti al latte, fondente e la novità al cioccolato bianco.

Sostienici con il Cuore

Scegli un regalo che cambia tante storie.

A Natale regala le emozioni più belle della vita a chi ami e a molti bambini rari.

Scegli un regalo che cambia tante storie.

Altri modi per donare

Sms solidale al 45510

Il valore della donazione è di 2 euro per ciascun SMS inviato da cellulari WINDTRE, TIM, Vodafone, iliad, PosteMobile, Coop Voce, Tiscali. È possibile donare anche chiamando da telefono fisso TIM, Vodafone, WINDTRE, Fastweb, e Tiscali (5 o 10 euro); TWT, Convergenze e Postemobile (5 euro).

Carta di credito

I possessori di carte Visa, MasterCard e American Express possono fare la loro donazione sia online che al numero 06 44015418 oppure al numero verde 800 11 33 77 da telefono fisso dal 1° al 31 dicembre (02 34989500 dai cellulari e dall’estero).

In Posta

È possibile donare con un bollettino o un bonifico postale
intestato alla Fondazione Telethon su:

CC postale
8792470

In Banca

Tutto l’anno è possibile donare in qualsiasi istituto di credito o bancario sui conti correnti di Fondazione Telethon:

Per i privati

IT68X0100503215000000011730


Per le Aziende

IT12P0100503215000000011968

I clienti Bnl possono donare anche attraverso
tutti gli sportelli ATM sul territorio.

In criptovalute

Novità! Quest’anno puoi sostenerci anche con una donazione in criptovalute. Scopri come

Il tuo browser non è più supportato da Microsoft, esegui l'upgrade a Microsoft Edge per visualizzare il sito.