Nato a Milano nel 1975, Francesco Bifari si è laureato in Medicina e Chirurgia all’Università degli Studi di Milano. Durante il suo percorso di studi, ha iniziato a svolgere attività di ricerca presso l’Istituto San Raffaele-Telethon per la terapia genica (TIGET) di Milano e il Dipartimento di Bioscienze al Karolinska Institute di Stoccolma. Il Dr. Bifari ha poi conseguito la specializzazione medica in Endocrinologia e Malattie del Metabolismo presso l’azienda ospedaliera universitaria di Verona, dedicandosi in questi anni interamente all’attività clinica. Dopo questa esperienza assistenziale, il Dr. Bifari ha ripreso il lavoro di ricerca conseguendo un Dottorato in Medicina Traslazionale, Biologia e Applicazioni Cliniche delle Cellule Staminali presso l’Università di Verona. Grazie a un finanziamento dell’Unione europea, il Dr. Bifari ha lavorato per 4 anni a Leuven (Belgio) presso il centro di ricerca VIB, dove, oltre ad approfondire le sue conoscenze su angiogenesi e metabolismo cellulare, ha potuto svolgere attività di ricerca sulle cellule staminali delle meningi. A seguito di questa esperienza, è rientrato in Italia presso il Dipartimento di Biotecnologie mediche e Medicina traslazionale dell’Università degli Studi di Milano, dove dirige il laboratorio di Metabolismo cellulare e Medicina rigenerativa ed è docente di Farmacologia. Attualmente il Dr. Bifari lavora su una grave malattia genetica neurodegenerativa, la malattia di Krabbe. Il Dr. Bifari ha vinto numerosi premi nazionali e internazionali e nel 2013 è stato invitato a tenere la prolusione per l’apertura dell’anno accademico 2013-2014 dell’Università di Verona. Le attività di ricerca del Dr. Bifari hanno come tema centrale la medicina rigenerativa, intesa come lo sviluppo di trattamenti avanzati che includono terapie geniche e cellulari alle quali vengono anche affiancati approcci farmacologici innovativi che sfruttano la modulazione del metabolismo cellulare e dell’immunità. Il suo lavoro di ricerca si è recentemente concentrato sullo studio delle meningi, le membrane che ricoprono cervello e midollo spinale, come importante tessuto in grado di modulare le funzioni e la capacità rigenerativa del cervello. In particolare, il Dr. Bifari ha identificato nelle meningi una popolazione di cellule staminali che può migrare all’interno del cervello e differenziarsi in nuovi neuroni. I risultati da lui ottenuti, sostenuti da conoscenze generate anche da altri gruppi di ricerca, mostrano che le meningi sono un vero e proprio tessuto che non solo ricopre il sistema nervoso ma ne riveste anche porzioni interne, risultando quindi un sito complementare per il trasferimento genico diffuso all’intero cervello. Le meningi inoltre rispondono precocemente alle malattie del cervello, rivelandosi così un innovativo bersaglio per modificare la progressione della malattia neurologica.

Pazienti

Il mondo di Sofia

Il sorriso di Sofia è quello di tutti i bambini che dalla ricerca possono ricevere il dono più grande: un futuro.

Leggi la storia

Fai una donazione online

Tipo di
Donazione
Frequenza
Importo

Hai bisogno di aiuto?

Per maggiori informazioni, contatta la nostra segreteria donatori: 06 440151.

I benefici fiscali

Puoi dedurre la tua donazione in fase di dichiarazione di redditi. Scopri come.

Come usiamo i fondi raccolti?

Ci teniamo alla trasparenza, per questo rendiamo disponibile a tutti il nostro bilancio di missione. Sfoglialo subito.

Sostienici con il Cuore

A Natale scegli un dono dolcissimo: il Cuore di cioccolato disponibile nei tre gusti squisiti al latte, fondente e la novità al cioccolato bianco.

Sostienici con il Cuore

Scegli un regalo che cambia tante storie.

A Natale regala le emozioni più belle della vita a chi ami e a molti bambini rari.

Scegli un regalo che cambia tante storie.

Altri modi per donare

Sms solidale al 45510

Il valore della donazione è di 2 euro per ciascun SMS inviato da cellulari WINDTRE, TIM, Vodafone, iliad, PosteMobile, Coop Voce, Tiscali. È possibile donare anche chiamando da telefono fisso TIM, Vodafone, WINDTRE, Fastweb, e Tiscali (5 o 10 euro); TWT, Convergenze e Postemobile (5 euro).

Carta di credito

I possessori di carte Visa, MasterCard e American Express possono fare la loro donazione sia online che al numero 06 44015418 oppure al numero verde 800 11 33 77 da telefono fisso dal 1° al 31 dicembre (02 34989500 dai cellulari e dall’estero).

In Posta

È possibile donare con un bollettino o un bonifico postale
intestato alla Fondazione Telethon su:

CC postale
8792470

In Banca

Tutto l’anno è possibile donare in qualsiasi istituto di credito o bancario sui conti correnti di Fondazione Telethon:

Per i privati

IT68X0100503215000000011730


Per le Aziende

IT12P0100503215000000011968

I clienti Bnl possono donare anche attraverso
tutti gli sportelli ATM sul territorio.

In criptovalute

Novità! Quest’anno puoi sostenerci anche con una donazione in criptovalute. Scopri come

Il tuo browser non è più supportato da Microsoft, esegui l'upgrade a Microsoft Edge per visualizzare il sito.