Sviluppo di vettori lentivirali per il trasferimento genetico nel fegato e applicazioni alla terapia della emofilia
- 3 Anni 2006/2009
 - 480.306€ Totale Fondi
 
L’emofilia B è una malattia ereditaria che provoca emorragie spontanee che, se non curate, possono risultare fatali. Questa malattia altamente debilitante è causata da mutazioni nel gene del fattore IX della coagulazione ed è una delle malattie emorragiche più comuni nel mondo, di cui è affetta 1 persona su 5000. Nei paesi sviluppati, l’utilizzo del fattore IX ricombinante in sostituzione del fattore IX difettivo può portare considerevoli benefici per i soggetti emofilici.
Purtroppo, questo trattamento non è però privo di controindicazioni. Innanzitutto, 
non offre una forma duratura di terapia e richiede somministrazioni costanti del 
farmaco tramite iniezioni. Inoltre, più dell’80% dei soggetti emofilici, soprattutto 
nei paesi in via di sviluppo, non ha accesso a questo trattamento. Per coloro che 
possono usufruirne, tra il 10% e il 25% sviluppano anticorpi contro i prodotti di 
coagulazione, annullando quindi l’efficacia della terapia.
Pubblicazioni Scientifiche
- 2009 PROTEOMICS 
Quantitative proteomic analysis of lentiviral vectors using 2-DE
 - 2009 NATURE METHODS 
Stable knockdown of microRNA in vivo by lentiviral vectors
 - 2009 MOLECULAR THERAPY 
Regulated and Multiple miRNA and siRNA Delivery Into Primary Cells by a Lentiviral Platform
 - 2014 EMBO MOLECULAR MEDICINE 
Liver gene therapy by lentiviral vectors reverses anti-factor IX pre-existing immunity in haemophilic mice
 - 2009 SCIENCE 
A Comeback for Gene Therapy