Studio del ruolo della proteina del gruppo Polycomb BMI1 nella patogenesi delle malformazioni vascolari del cervello
- 2 Anni 2025/2027
- 158.906€ Totale Fondi
Le malformazioni vascolari del cervello (CCM) rappresentano una malattia genetica rara caratterizzata da vasi sanguigni ingrossati che si formano perlopiù all’interno del cervello. Questi vasi malformati sono fragili e permeabili, motivo per cui causano eventi emorragici in aggiunta a una varietà di sintomi neurologici che impattano severamente sulla qualità della vita e la sopravvivenza dei pazienti. Al momento, non esiste un trattamento medico che sia efficace nel prevenirne o farne regredire i sintomi: la sola terapia disponibile è rappresentata dalla rimozione chirurgica delle lesioni, che però non può essere sempre applicata a causa dell'inaccessibilità delle lesioni in alcune aree del cervello. La patologia CCM è causata da mutazioni in tre geni differenti: CCM1, CCM2 e CCM3. Il tipo cellulare che risente maggiormente di tali mutazioni è quello endoteliale, che costituisce il rivestimento interno dei vasi sanguigni del cervello e si interfaccia con il flusso sanguigno. Nel lavoro fatto in precedenza, abbiamo osservato che le cellule endoteliali delle lesioni vascolari presentano anomalie funzionali, simili a quelle riscontrate nei tumori vascolari. In questo progetto, vogliamo delucidare qual è l’alterazione funzionale della proteina del gruppo Polycomb, BMI1, nella patologia CCM e valutare come la sua inibizione possa essere risolutiva nei confronti della patologia. Potenzialmente con questo progetto proponiamo di identificare composti farmacologici che possano limitare le lesioni vascolari anche nell’uomo.