Il ruolo dell’RNasiH2 nella patogenesi della sindrome di Aicardi-Goutières
- 3 Anni 2011/2014
 - 295.300€ Totale Fondi
 
La sindrome di Aicardi-Goutières (AGS) è una malattia genetica rara che colpisce il cervello. Chi ne soffre presenta un accumulo di calcio nelle cellule nervose, che comporta grave ritardo psico-motorio ed epilessia sin dai primi mesi di vita. La malattia è associata a un’incontrollata e diffusa attivazione del sistema immunitario e quindi a frequenti episodi febbrili. Per questo motivo all’esordio è spesso confusa con un’infezione virale, cosa che ritarda la diagnosi precisa della malattia. La nostra ricerca si propone di analizzare i diversi difetti genetici responsabili della AGS per capire cosa comportino a livello delle cellule nervose. Questa è un’informazione cruciale per lo sviluppo di metodi diagnostici precoci e per la progettazione di strategie di cura. Inoltre, il nostro studio potrà aiutare nella comprensione di altre patologie associate a un’incontrollata attivazione del sistema immunitario.
Pubblicazioni Scientifiche
- 2013 BMC SYSTEMS BIOLOGY 
In vivo and in silico analysis of PCNA ubiquitylation in the activation of the Post Replication Repair pathway in S. cerevisiae
 - 2015 HUMAN MOLECULAR GENETICS 
Reduction of hRNase H2 activity in Aicardi - Goutieres syndrome cells leads to replication stress and genome instability
 - 2013 CELL CYCLE 
To trim or not to trim Progression and control of DSB end resection
 - 2012 MOLECULAR CELL 
RNase H and Postreplication Repair Protect Cells from Ribonucleotides Incorporated in DNA
 - 2013 MOLECULAR CELL 
Ribonucleotides Misincorporated into DNA Act as Strand-Discrimination Signals in Eukaryotic Mismatch Repair
 - 2013 PLOS ONE 
Non-Canonical CRL4A/4B(CDT2) Interacts with RAD18 to Modulate Post Replication Repair and Cell Survival