Il metabolismo dell’acido polisialico: analisi dei meccanismi patologici e sviluppo di nuovi potenziali trattamenti per la Malattia di Huntington
- 3 Anni 2021/2024
- 179.302€ Totale Fondi
La Malattia di Huntington (MH) è una malattia ereditaria del cervello, progressivamente invalidante, che al momento non ha alcuna cura. Lo scopo principale del nostro progetto è quello di caratterizzare il ruolo di alcune particolari molecole (zuccheri) specificatamente implicate nello sviluppo del cervello e nel corretto mantenimento delle sue funzioni. A tal proposito, i dati già in nostro possesso, dimostrano che uno specifico zucchero, l’“acido polisialico” è ridotto nella Malattia di Huntington. Questa riduzione è solitamente deleteria per le funzioni cerebrali, per cui il nostro progetto mira a sviluppare strategie terapeutiche volte a ripristinarne i normali livelli. Per il raggiungimento dei nostri obiettivi utilizzeremo più modelli di studio, incluse cellule di pazienti affetti da MH, che verranno analizzati attraverso un approccio multidisciplinare e tecnologicamente avanzato. Alla luce di ciò, crediamo che questo progetto possa fornire nuove informazioni sui meccanismi, che sono alla base della Malattia di Huntington e favorire lo sviluppo di terapie più efficaci nel prossimo futuro.
Pubblicazioni Scientifiche
- BRAIN SCIENCES
Brain Region and Cell Compartment Dependent Regulation of Electron Transport System Components in Huntington's Disease Model Mice
- CELLULAR AND MOLECULAR LIFE SCIENCES
Neuroprotection by ADAM10 inhibition requires TrkB signaling in the Huntington's disease hippocampus
- MOLECULAR THERAPY
Treatment with THI, an inhibitor of sphingosine-1-phosphate lyase, modulates glycosphingolipid metabolism and results therapeutically effective in models of disease
- NATURE COMMUNICATIONS
Genome-wide screening in pluripotent cells identifies Mtf1 as a suppressor of mutant huntingtin toxicity