Caratterizzazione dei pazienti con distrofia muscolare di Duchenne che hanno perso la capacità di camminare

  • 3 Anni 2022/2025
  • 264.000€ Totale Fondi

La distrofia muscolare di Duchenne (DMD) è una malattia ereditaria legata al cromosoma X dovuta a mutazioni nel gene che codifica per la distrofina. L'assenza di questa proteina si traduce in una progressiva debolezza muscolare che porta alla perdita della capacità di camminare e al progressivo deterioramento dei muscoli respiratori e cardiaci. Finora la maggior parte degli studi clinici si è concentrata sui ragazzi con DMD ancora in grado di camminare autonomamente. Meno attenzione è stata invece dedicata a quei pazienti che questa capacità l’avevano persa, perché troppo compromessi dal punto di vista clinico e con uno stato più avanzato di degenerazione muscolare, come documentato anche da biopsia. Una delle difficoltà nello studiare questo sottogruppo di pazienti risiede nella grande eterogeneità clinica: si va da ragazzi che pur avendo perso da poco la facoltà di deambulazione spesso hanno ancora una buona forza negli arti superiori e non presentano segni clinici di compromissione respiratoria, fino a pazienti con mobilità limitata, coinvolgimento cardiaco e respiratorio. In questo studio ci proponiamo quindi di raccogliere in modo prospettico informazioni su diversi aspetti funzionali (motori, respiratori, cardiaci) dei pazienti con DMD non deambulanti seguiti nei nostri centri. Parallelamente, raccoglieremo in modo retrospettivo informazioni simili sui dati registrati nell'ultimo decennio. I dati raccolti ci permetteranno, auspicabilmente, di ottenere maggiori informazioni riguardo ad aspetti importanti quali per esempio l’effetto della terapia a base di steroidi dopo la perdita della deambulazione, la gravità e la progressione della malattia nei diversi sottogruppi, anche in base allo specifico profilo genetico dei pazienti, per stabilire se possibile delle correlazioni tra il genotipo ed il fenotipo. Intendiamo infine utilizzare questo approccio integrato per identificare i profili di gravità e progressione e identificare le misure funzionali e gli obiettivi primari di efficacia più appropriati in ciascun gruppo da adottare in futuri trial clinici.

Pubblicazioni Scientifiche

Pazienti

Il mondo di Sofia

Il sorriso di Sofia è quello di tutti i bambini che dalla ricerca possono ricevere il dono più grande: un futuro.

Leggi la storia

Fai una donazione online

Tipo di
Donazione
Frequenza
Importo

Hai bisogno di aiuto?

Per maggiori informazioni, contatta la nostra segreteria donatori: 06 440151.

I benefici fiscali

Puoi dedurre la tua donazione in fase di dichiarazione di redditi. Scopri come.

Come usiamo i fondi raccolti?

Ci teniamo alla trasparenza, per questo rendiamo disponibile a tutti il nostro bilancio di missione. Sfoglialo subito.

Sostienici con il Cuore

A Natale scegli un dono dolcissimo: il Cuore di cioccolato disponibile nei tre gusti squisiti al latte, fondente e la novità al cioccolato bianco.

Sostienici con il Cuore

Scegli un regalo che cambia tante storie.

A Natale regala le emozioni più belle della vita a chi ami e a molti bambini rari.

Scegli un regalo che cambia tante storie.

Altri modi per donare

Sms solidale al 45510

Il valore della donazione è di 2 euro per ciascun SMS inviato da cellulari WINDTRE, TIM, Vodafone, iliad, PosteMobile, Coop Voce, Tiscali. È possibile donare anche chiamando da telefono fisso TIM, Vodafone, WINDTRE, Fastweb, e Tiscali (5 o 10 euro); TWT, Convergenze e Postemobile (5 euro).

Carta di credito

I possessori di carte Visa, MasterCard e American Express possono fare la loro donazione sia online che al numero 06 44015418 oppure al numero verde 800 11 33 77 da telefono fisso dal 1° al 31 dicembre (02 34989500 dai cellulari e dall’estero).

In Posta

È possibile donare con un bollettino o un bonifico postale
intestato alla Fondazione Telethon su:

CC postale
8792470

In Banca

Tutto l’anno è possibile donare in qualsiasi istituto di credito o bancario sui conti correnti di Fondazione Telethon:

Per i privati

IT68X0100503215000000011730


Per le Aziende

IT12P0100503215000000011968

I clienti Bnl possono donare anche attraverso
tutti gli sportelli ATM sul territorio.

In criptovalute

Novità! Quest’anno puoi sostenerci anche con una donazione in criptovalute. Scopri come

Il tuo browser non è più supportato da Microsoft, esegui l'upgrade a Microsoft Edge per visualizzare il sito.