Capire la funzione del gene WASHC4 nel cervello per scoprire le sue implicazioni nella disabilità intellettiva

  • 2 Anni 2023/2025
  • 250.000€ Totale Fondi

Questo progetto è stato finanziato grazie al Bando Congiunto Fondazione Cariplo e Fondazione Telethon 2021

 

La disabilità intellettiva (ID) è una malattia pediatrica ad alto impatto medico e sociale. I disturbi cognitivi, da soli o associati ad altre malattie, hanno forti ricadute sulla sfera personale, emozionale, sociale e lavorativa dei pazienti. La prevalenza dell'ID è stimata intorno al 2-3% in tutto il mondo e, di conseguenza, impatto notevolmente su famiglie, società e assistenza medica. La disabilità intellettiva, come altri disturbi del neurosviluppo, è principalmente caratterizzata da alterazioni dello sviluppo sinaptico, da diversi punti di vista, suggerendo che le anomalie nella morfologia neuronale, nelle spine dendritiche e nella connettività sinaptica sono un segno distintivo comune per i disturbi che includono deficit nella cognizione e nell'elaborazione delle informazioni. La ricerca scientifica condotta su queste patologie è essenziale per dissezionare completamente le reti molecolari che controllano lo sviluppo sinaptico, per definire l'eziologia delle malattie e quindi per identificare una possibile terapia. WASHC4 è uno dei geni responsabili della disabilità intellettiva associata a caratteristiche cliniche aggiuntive. Nel complesso, il ruolo di WASHC4 nelle cellule neuronali e nella disabilità intellettiva è rimasto in gran parte irrisolto. L'obiettivo principale del progetto è la definizione del ruolo di WASHC4 durante lo sviluppo neuronale e l’identificazione della cascata proteica interessata dalla mancanza di WASHC4, con l'idea di identificare nuovi attori molecolari che potrebbero essere sfruttati per future terapie.

Pazienti

Il mondo di Sofia

Il sorriso di Sofia è quello di tutti i bambini che dalla ricerca possono ricevere il dono più grande: un futuro.

Leggi la storia

Fai una donazione online

Tipo di
Donazione
Frequenza
Importo

Hai bisogno di aiuto?

Per maggiori informazioni, contatta la nostra segreteria donatori: 06 440151.

I benefici fiscali

Puoi dedurre la tua donazione in fase di dichiarazione di redditi. Scopri come.

Come usiamo i fondi raccolti?

Ci teniamo alla trasparenza, per questo rendiamo disponibile a tutti il nostro bilancio di missione. Sfoglialo subito.

Sostienici con il Cuore

A Natale scegli un dono dolcissimo: il Cuore di cioccolato disponibile nei tre gusti squisiti al latte, fondente e la novità al cioccolato bianco.

Sostienici con il Cuore

Scegli un regalo che cambia tante storie.

A Natale regala le emozioni più belle della vita a chi ami e a molti bambini rari.

Scegli un regalo che cambia tante storie.

Altri modi per donare

Sms solidale al 45510

Il valore della donazione è di 2 euro per ciascun SMS inviato da cellulari WINDTRE, TIM, Vodafone, iliad, PosteMobile, Coop Voce, Tiscali. È possibile donare anche chiamando da telefono fisso TIM, Vodafone, WINDTRE, Fastweb, e Tiscali (5 o 10 euro); TWT, Convergenze e Postemobile (5 euro).

Carta di credito

I possessori di carte Visa, MasterCard e American Express possono fare la loro donazione sia online che al numero 06 44015418 oppure al numero verde 800 11 33 77 da telefono fisso dal 1° al 31 dicembre (02 34989500 dai cellulari e dall’estero).

In Posta

È possibile donare con un bollettino o un bonifico postale
intestato alla Fondazione Telethon su:

CC postale
8792470

In Banca

Tutto l’anno è possibile donare in qualsiasi istituto di credito o bancario sui conti correnti di Fondazione Telethon:

Per i privati

IT68X0100503215000000011730


Per le Aziende

IT12P0100503215000000011968

I clienti Bnl possono donare anche attraverso
tutti gli sportelli ATM sul territorio.

In criptovalute

Novità! Quest’anno puoi sostenerci anche con una donazione in criptovalute. Scopri come

Il tuo browser non è più supportato da Microsoft, esegui l'upgrade a Microsoft Edge per visualizzare il sito.