Canalopatie da cloro ereditarie del muscolo scheletrico e del rene: dal genotipo al fenotipo e nuovi approcci farmacoterapeutici
- 3 Anni 2010/2013
 - 128.000€ Totale Fondi
 
Questo progetto è mirato all'identificazione di farmaci per il trattamento di pazienti affetti da malattie genetiche dei canali ionici (canalopatie), per i quali una efficace terapia genica è ancora irrealizzabile, quali la Miotonia Congenita inerente il muscolo scheletrico, la sindrome di Bartter e l'ipertensione sale-dipendente riguardante i reni. Tali malattie sono dovute a mutazioni/polimorfismi di geni che codificano per i canali al cloro appartenenti alla famiglia CLC, i quali giocano un ruolo chiave nel controllo dell'eccitabilità muscolare e del riassorbimento dei sali nel rene. La farmacoterapia di queste patologie è attualmente sintomatica con un profilo beneficio/effetti collaterali molto spesso sfavorevole. L'obiettivo di questo progetto è quello di migliorarne la terapia identificando farmaci che permettano un trattamento individuale dei pazienti in maniera specifica ed efficace. Questo è un nuovo progetto richiesto da un applicant finanziato dal Telethon in precedenza, il quale da diversi anni si occupa di ricerca nel campo della farmacoterapia delle canalopatie. Recentemente, abbiamo identificato una serie di molecole capaci di modulare l'attività dei canali CLC e quindi potenzialmente utili nello sviluppo di innovativi approcci farmacologici. La nostra strategia sperimentale consisterà principalmente nel valutare l'effetto delle molecole già a nostra disposizione sui canali al cloro wild-type e mutati. Tali indagini, in associazione ad una razionale progettazione di nuovi farmaci attraverso tecniche di modeling molecolare, potrebbero aprire la strada verso auspicabili trials pre-clinici e clinici. Saranno anche condotti studi in vivo su ratti spontaneamente ipertesi. La comprensione della relazione genotipo/fenotipo potrà aiutare i medici a compiere una diagnosi precisa ed a definire il migliore trattamento per ciascun paziente.
Pubblicazioni Scientifiche
- 2014 AMERICAN JOURNAL OF PATHOLOGY 
Calcium homeostasis is altered in skeletal muscle of spontaneously hypertensive rats: cytofluorimetric and gene expression analysis
 - 2014 EXPERIMENTAL NEUROLOGY 
Preclinical evaluation of marketed sodium channel blockers in a rat model of myotonia discloses promising antimyotonic drugs
 - 2013 PLOS ONE 
Emerging Role of Calcium-Activated Potassium Channel in the Regulation of Cell Viability Following Potassium Ions Challenge in HEK293 Cells and Pharmacological Modulation
 - 2015 JOURNAL OF TRANSLATIONAL MEDICINE 
Taurine: the appeal of a safe amino acid for skeletal muscle disorders
 - 2013 BIOPHYSICAL JOURNAL 
Combined Modifications of Mexiletine Pharmacophores for New Lead Blockers of Na(v)1.4 Channels
 - 2012 FRONTIERS IN PHARMACOLOGY 
Molecular insights into the local anesthetic receptor within voltage-gated sodium channels using hydroxylated analogs of mexiletine
 - 2012 JOURNAL OF HYPERTENSION 
In-vivo administration of CLC-K kidney chloride channels inhibitors increases water diuresis in rats: a new drug target for hypertension?
 - 2014 BIOCHIMICA ET BIOPHYSICA ACTA-BIOMEMBRANES 
Targeting kidney CLC-K channels: Pharmacological profile in a human cell line versus Xenopus oocytes
 - 2011 FRONTIERS IN PHARMACOLOGY 
Recent advances in the pathogenesis and drug action in periodic paralyses and related channelopathies
 - 2012 NEUROMUSCULAR DISORDERS 
Searching for novel anti-myotonic agents: Pharmacophore requirement for use-dependent block of skeletal muscle sodium channels by N-benzylated cyclic derivatives of tocainide
 - 2013 NEUROPHARMACOLOGY 
In vivo evaluation of antimyotonic efficacy of beta-adrenergic drugs in a rat model of myotonia
 - 2012 PLOS ONE 
Splicing of the rSlo Gene Affects the Molecular Composition and Drug Response of Ca2+-Activated K+ Channels in Skeletal Muscle
 - 2012 EUROPEAN JOURNAL OF CLINICAL PHARMACOLOGY 
Dramatic improvement of myotonia permanens with flecainide: a two-case report of a possible bench-to-bedside pharmacogenetics strategy
 - 2012 JOURNAL OF PHARMACOLOGY AND EXPERIMENTAL THERAPEUTICS 
Structural Nucleotide Analogs Are Potent Activators/Inhibitors of Pancreatic beta Cell KATP Channels: An Emerging Mechanism Supporting Their Use as Antidiabetic Drugs
 - 2014 BIOCHIMICA ET BIOPHYSICA ACTA-BIOMEMBRANES 
I-J loop involvement in the pharmacological profile of CLC-K channels expressed in Xenopus oocytes
 - 2013 MOLECULAR PHARMACOLOGY 
Molecular Dissection of Lubeluzole Use-Dependent Block of Voltage-Gated Sodium Channels Discloses New Therapeutic Potentials
 - 2013 EXPERIMENTAL NEUROLOGY 
Functional characterization of ClC-1 mutations from patients affected by recessive myotonia congenita presenting with different clinical phenotypes