Otosclerosi
- 2 Progetti di Ricerca Finanziati
 - 1 Ricercatore
 - 33.570€ Finanziamento totale
 
Cos'è e come si manifesta l'otosclerosi?
- L'otosclerosi è una malattia ereditaria progressiva che colpisce la capsula ossea di rivestimento dell'orecchio interno. Comincia a manifestarsi tra i 20 e i 40 anni, con riduzione dell'udito (che tende ad accentuarsi in particolari momenti della vita, come in gravidanza o durante l'allattamento) a cui possono aggiungersi acufeni e, specie nelle fasi più avanzate, vertigine.
 
Come si trasmette l'otosclerosi?
- Le cause della malattia non sono ancora state chiaramente identificate. Probabilmente, sono coinvolti sia aspetti genetici sia aspetti ambientali.
 
Come avviene la diagnosi dell'otosclerosi?
- La diagnosi viene effettuata da uno specialista in otorinolaringoiatria e si basa essenzialmente sugli esami audiometrico e impedenzometrico.
 
Quali sono le possibilità di cura attualmente disponibili per l'otosclerosi?
- La terapia è in genere di tipo chirurgico; l'intervento attualmente più praticato prevede la sostituzione di una delle strutture ossee dell'orecchio interno con una microprotesi.
 
Ultimo aggiornamento
01.01.10