• 7 Progetti di Ricerca Finanziati
  • 6 Ricercatori
  • 1.104.812€ Finanziamento totale

Che cosa sono e come si manifestano le neuropatie ereditarie sensorie autonome?

Le neuropatie ereditarie sensorie autonome (HSAN) sono un gruppo di rare malattie genetiche che colpiscono il sistema nervoso periferico caratterizzate da ridotta sensibilità al dolore accompagnata da altre problematiche, a seconda della specifica forma. La più comune è la forma di tipo 1 (HSAN1), che esordisce in età giovanile o adulta e ha un’evoluzione lenta: è caratterizzata da una marcata riduzione della sensibilità soprattutto intorno alle parti distali degli arti superiori e inferiori, ma anche debolezza muscolare, ulcere cutanee, disturbi della sudorazione, fratture spontanee, osteomielite, necrosi e artropatia neuropatica (che può richiedere addirittura il ricorso all’amputazione). La HSAN2 si presenta invece già nella prima infanzia e non è progressiva. Tra i sintomi iniziali ci sono problemi di deglutizione e alimentazione, apnee, automutilazione e ritardo dello sviluppo, reflusso gastroesofageo. La disfunzione sensoriale si manifesta con insensibilità al dolore, forte riduzione della percezione del calore e dei riflessi tendinei e, in alcuni casi, anche del senso dell'orientamento, del gusto e dei riflessi corneali e faringei. La HSAN3, chiamata anche disautonomia familiare, è caratterizzata da ritardo dello sviluppo motorio, disfunzioni gastrointestinali, problemi della deglutizione, crisi di vomito, polmoniti ricorrenti, sensibilità ridotta al dolore e alla temperatura, disturbi cardiovascolari e assenza di lacrimazione. Sono frequenti alterazioni della colonna vertebrale e bassa statura. L’aspettativa di vita è ridotta. La HSAN4, chiamata anche insensibilità al dolore con anidrosi, e la HSAN5 sono a loro volta caratterizzate da insensibilità al dolore e al calore, comportamenti automutilanti ed episodi febbrili. La malattia ha inizio nella prima infanzia e si manifesta con febbri episodiche e convulsioni ricorrenti. Di frequente la cute diventa spessa e callosa, i capelli cadono e le unghie si deformano. Man mano che l’insensibilità al dolore aumenta, aumentano anche gli episodi di automutilazione. I pazienti affetti dalla forma di tipo 4, inoltre, vanno incontro ad assenza di sudorazione (anidrosi) e possono avere problemi alle ossa e alle articolazioni, ritardo dello sviluppo, difficoltà di apprendimento, irritabilità, iperattività e tendenza ad arrabbiarsi. Diversamente dalla forma di tipo 4, i pazienti affetti dalla forma 5 presentano una sudorazione normale e non hanno problemi dal punto di vista cognitivo.

Come si trasmettono le neuropatie ereditarie sensorie autonome?

Ciascuna forma è dovuta a difetti in uno specifico gene. L'HSAN1 di tipo I è causata da mutazioni in due geni (SPTLC1 e RAB7) e si trasmette con modalità autosomica dominante: basta una copia difettosa del gene perché la malattia si manifesti. Il locus della HSAN2 è localizzato sul cromosoma 12: la malattia può essere sporadica o essere trasmessa con modalità autosomica recessiva, cioè bisogna ereditare due copie del gene mutato per manifestarne i sintomi. L’HSAN3 è causata da mutazioni nel gene IKBKAP, localizzato sul cromosoma 9 e dalla funzione ancora ignota; si trasmette con modalità autosomica recessiva. L’HSAN4 è causata da mutazioni del gene HSAN4, localizzato sul cromosoma 1, mentre L’HSAN5 dipende da mutazioni del gene NGF, il fattore di crescita nervoso, ma i meccanismi sono ancora poco noti. Entrambe le patologie si trasmettono con modalità autosomica recessiva.

Come avviene la diagnosi delle neuropatie ereditarie sensorie autonome?

La diagnosi si basa principalmente sulle manifestazioni cliniche della malattia, e viene successivamente confermata attraverso test farmacologici e accertamenti neurologici. La diagnosi differenziale di ciascuna forma si pone con le altre neuropatie autonomiche e sensoriali ereditarie.

Quali sono le possibilità di cura attualmente disponibili per le neuropatie ereditarie sensorie autonome?

Non esiste una terapia specifica risolutiva per nessuna forma, ma è possibile intervenire sui singoli sintomi, per migliorare la qualità di vita dei pazienti. Per esempio si può intervenire sui problemi gastrointestinali, respiratori, cardiovascolari e sulla mancanza di lacrimazione. Sono necessari anche programmi educativi per i genitori e i pazienti per imparare a evitare le lesioni e a riconoscere i segni dei traumi inapparenti.

Ultimo aggiornamento

04.11.20

Pazienti

Il mondo di Sofia

Il sorriso di Sofia è quello di tutti i bambini che dalla ricerca possono ricevere il dono più grande: un futuro.

Leggi la storia

Fai una donazione online

Tipo di
Donazione
Frequenza
Importo

Hai bisogno di aiuto?

Per maggiori informazioni, contatta la nostra segreteria donatori: 06 440151.

I benefici fiscali

Puoi dedurre la tua donazione in fase di dichiarazione di redditi. Scopri come.

Come usiamo i fondi raccolti?

Ci teniamo alla trasparenza, per questo rendiamo disponibile a tutti il nostro bilancio di missione. Sfoglialo subito.

Sostienici con il Cuore

A Natale scegli un dono dolcissimo: il Cuore di cioccolato disponibile nei tre gusti squisiti al latte, fondente e la novità al cioccolato bianco.

Sostienici con il Cuore

Scegli un regalo che cambia tante storie.

A Natale regala le emozioni più belle della vita a chi ami e a molti bambini rari.

Scegli un regalo che cambia tante storie.

Altri modi per donare

Sms solidale al 45510

Il valore della donazione è di 2 euro per ciascun SMS inviato da cellulari WINDTRE, TIM, Vodafone, iliad, PosteMobile, Coop Voce, Tiscali. È possibile donare anche chiamando da telefono fisso TIM, Vodafone, WINDTRE, Fastweb, e Tiscali (5 o 10 euro); TWT, Convergenze e Postemobile (5 euro).

Carta di credito

I possessori di carte Visa, MasterCard e American Express possono fare la loro donazione sia online che al numero 06 44015418 oppure al numero verde 800 11 33 77 da telefono fisso dal 1° al 31 dicembre (02 34989500 dai cellulari e dall’estero).

In Posta

È possibile donare con un bollettino o un bonifico postale
intestato alla Fondazione Telethon su:

CC postale
8792470

In Banca

Tutto l’anno è possibile donare in qualsiasi istituto di credito o bancario sui conti correnti di Fondazione Telethon:

Per i privati

IT68X0100503215000000011730


Per le Aziende

IT12P0100503215000000011968

I clienti Bnl possono donare anche attraverso
tutti gli sportelli ATM sul territorio.

In criptovalute

Novità! Quest’anno puoi sostenerci anche con una donazione in criptovalute. Scopri come

Il tuo browser non è più supportato da Microsoft, esegui l'upgrade a Microsoft Edge per visualizzare il sito.