• 16 Progetti di Ricerca Finanziati
  • 11 Ricercatori
  • 16.945.642€ Finanziamento totale

Cos'è e come si manifesta la mucopolisaccaridosi di tipo 1?

La mucopolisaccaridosi di tipo 1 è una rara malattia caratterizzata dall’accumulo nei lisosomi (organuli cellulari deputati alla degradazione di varie molecole) di due sostanze appartenenti al gruppo dei glicosaminoglicani: il dermatansolfato e l’eparansolfato. Esistono tre varianti della malattia di gravità differente.  la  (più lieve) e la sindrome di Hurler-Scheie (intermedia). La forma grave è detta anche sindrome di Hurler ed esordisce in genere entro i 2 anni di età. I sintomi principali sono difetti di crescita, deformità scheletriche, insufficienza cardiaca, malfunzionamento di fegato e milza, deficit cognitivi, ma possono manifestarsi anche opacità della cornea, bassa statura, ernie. La morte può avvenire prima dell’adolescenza per complicazioni cardiovascolari e respiratorie. La forma lieve è detta anche sindrome di Scheie e si manifesta di solito in età giovane-adulta, con sintomi caratteristici quali modeste alterazioni scheletriche, rigidità articolare, opacità corneale, anomalie valvolari dell’aorta, paresi spastica causata da compressione del midollo spinale cervicale. In questi casi non ci sono segni di deficit cognitivo e l’aspettativa di vita è normale o solo leggermente ridotta. Esiste infine una forma intermedia (detta perciò di Hurler-Scheie) in cui i pazienti affetti hanno intelligenza normale o quasi normale, ma presentano handicap fisici di grado variabile.

Come si trasmette la mucopolisaccaridosi di tipo 1?

La malattia è causata da mutazioni del gene IDUA, codificante per l’alfa-L-iduronidasi, enzima coinvolto nella degradazione dei glicosaminoglicani. La trasmissione avviene con modalità autosomica recessiva: i genitori sono portatori sani della mutazione, mentre ciascun figlio della coppia ha il 25% di probabilità di essere malato. 

Come avviene la diagnosi della mucopolisaccaridosi di tipo 1?

La prima diagnosi si basa sul riscontro di un aumento dei livelli di eparansolfato e dermatansolfato nelle urine ed è confermata dalla misurazione dell'attività dell'enzima alfa-L-iduronidasi nel sangue o in alcune cellule del paziente (in particolare cellule del sangue o della pelle). È inoltre disponibile l’analisi genetica, con ricerca di mutazioni nel gene IDUA. Nelle gravidanze da coppie in cui sia stato già identificato il difetto genetico nei genitori è possibile effettuare la diagnosi prenatale mediante villocentesi o amniocentesi. Più la diagnosi è preoce, maggiori sono le probabilità che gli interventi terapeutici disponibili siano efficaci: per questo sono già in corso anche in Italia studi pilota per lo screening neonatale di questa patologia.

Quali sono le possibilità di cura attualmente disponibili per la mucopolisaccaridosi di tipo 1?

Per la forma più grave, l'unica opzione terapeutica disponibile è rappresentata dal trapianto allogenico di cellule staminali ematopoietiche (provenienti cioè dal midollo osseo o dal sangue del cordone ombelicale di un donatore sano), purchè effettuato precocemente, entro i due anni di vita. Il trapianto è in grado di stabilizzare la progressione della malattia, ma è solo parzialmente efficace a livello di deformità ossee e deficit cognitivo. Da alcuni anni è disponibile la terapia enzimatica sostitutiva, che si basa sull’infusione settimanale dell’enzima carente e può migliorare la funzionalità cardiaca e l'organomegalia (aumentata dimensione degli organi interni). Tuttvia la terapia enzimatica non corregge i problemi neurologici e ortopedici delel forme più gravi, per le quali le linee guida raccomandano il trapianto di midollo allogenico. Per queste forme una possibile opportunità è rappresentata dalla terapia genica, ovvero dalla correzione delle cellule staminali ematopoietiche del paziente stesso tramite un virus opportunamente modificato contenente il gene terapeutico. Presso l'Istituto San Raffaele-Telethon per la terapia genica di Milano è in corso uno studio clinico in pazienti affetti dalla sindrome di Hurler per valutare sicurezza ed efficacia di questo nuovo trattamento che permetterebbe innanzitutto di ovviare alla mancata disponibilità di un donatore, ma anche potenzialmente di superare gli effetti positivi del trapianto.

Ultimo aggiornamento

24.09.19

Pazienti

Il mondo di Sofia

Il sorriso di Sofia è quello di tutti i bambini che dalla ricerca possono ricevere il dono più grande: un futuro.

Leggi la storia

Fai una donazione online

Tipo di
Donazione
Frequenza
Importo

Hai bisogno di aiuto?

Per maggiori informazioni, contatta la nostra segreteria donatori: 06 440151.

I benefici fiscali

Puoi dedurre la tua donazione in fase di dichiarazione di redditi. Scopri come.

Come usiamo i fondi raccolti?

Ci teniamo alla trasparenza, per questo rendiamo disponibile a tutti il nostro bilancio di missione. Sfoglialo subito.

Sostienici con il Cuore

A Natale scegli un dono dolcissimo: il Cuore di cioccolato disponibile nei tre gusti squisiti al latte, fondente e la novità al cioccolato bianco.

Sostienici con il Cuore

Scegli un regalo che cambia tante storie.

A Natale regala le emozioni più belle della vita a chi ami e a molti bambini rari.

Scegli un regalo che cambia tante storie.

Altri modi per donare

Sms solidale al 45510

Il valore della donazione è di 2 euro per ciascun SMS inviato da cellulari WINDTRE, TIM, Vodafone, iliad, PosteMobile, Coop Voce, Tiscali. È possibile donare anche chiamando da telefono fisso TIM, Vodafone, WINDTRE, Fastweb, e Tiscali (5 o 10 euro); TWT, Convergenze e Postemobile (5 euro).

Carta di credito

I possessori di carte Visa, MasterCard e American Express possono fare la loro donazione sia online che al numero 06 44015418 oppure al numero verde 800 11 33 77 da telefono fisso dal 1° al 31 dicembre (02 34989500 dai cellulari e dall’estero).

In Posta

È possibile donare con un bollettino o un bonifico postale
intestato alla Fondazione Telethon su:

CC postale
8792470

In Banca

Tutto l’anno è possibile donare in qualsiasi istituto di credito o bancario sui conti correnti di Fondazione Telethon:

Per i privati

IT68X0100503215000000011730


Per le Aziende

IT12P0100503215000000011968

I clienti Bnl possono donare anche attraverso
tutti gli sportelli ATM sul territorio.

In criptovalute

Novità! Quest’anno puoi sostenerci anche con una donazione in criptovalute. Scopri come

Il tuo browser non è più supportato da Microsoft, esegui l'upgrade a Microsoft Edge per visualizzare il sito.