Dalla Ricerca
30.03.23
Dallo European Research Council (ERC) finanziamenti per 5 milioni di euro al Tigem
Andrea Ballabio e Alberto Auricchio hanno ricevuto per la terza volta gli ERC grants, i più prestigiosi finanziamenti europei per la ricerca, testimonianza dell’eccellenza dell’Istituto Telethon di Genetica e Medicina, capace di attrarre i migliori scienziati italiani e internazionali.

30.03.23
X Fragile: scoperto un nuovo meccanismo molecolare possibile bersaglio terapeutico
I risultati dello studio, finanziato in parte da Fondazione Telethon, portato avanti da Claudia Bagni e dal suo gruppo di ricerca sono stati pubblicati sulla rivista scientifica Neuron.

03.03.23
Metabolismo: tutta una questione di equilibrio
Al Tigem di Pozzuoli, Gennaro Napolitano studia in che modo alterazioni dei percorsi metabolici cellulari possano essere alla base di malattie genetiche rare. Con il sogno e la speranza di essere d’aiuto concreto ai pazienti.

28.02.23
Pubblicato il bando Telethon-UILDM 2023
Scade il 28 aprile e ha come focus principale il miglioramento della qualità della vita delle persone con distrofia muscolare.

23.02.23
Fondazione Telethon assegna 5,27 milioni di euro alla ricerca sulle malattie genetiche rare
In vista della Giornata Mondiale delle Malattie Rare del 28 febbraio, annunciati i vincitori dell’ultimo bando Telethon del 2022: 35 i progetti di eccellenza finanziati su tutto il territorio nazionale.

20.02.23
L’Europa premia l’Istituto San Raffaele-Telethon per studiare come si forma il sangue
Conferito ad Andrea Ditadi un ERC Consolidator Grant del valore di 2 milioni di euro.

14.02.23
Una passione per la complessità
Matteo Fossati studia i meccanismi molecolari che regolano sviluppo e attività delle unità funzionali di base del cervello, le sinapsi, con l’obiettivo di comprendere meglio le cause di malattie del neurosviluppo come sindrome di Angelman e autismo.

08.02.23
Deficit di adenilsuccinato liasi: una nuova malattia mitocondriale?
I primi risultati del progetto del ricercatore Telethon Francesco Cecconi suggeriscono una forte componente mitocondriale per questa malattia neuromuscolare ultrarara.

25.01.23
Metabolismo cellulare: verso farmaci contro patologie che favoriscono l’insorgenza di tumori
I ricercatori del Tigem descrivono un complesso proteico dal ruolo chiave nel metabolismo cellulare. Da qui si studieranno terapie mirate a ristabilire l’equilibrio metabolico compromesso. L’applicazione di questi risultati potrà avere delle ricadute anche su patologie più comuni.
