21.12.17

Approvata in Usa la terapia genica per l’amaurosi congenita di Leber

Approvata negli Usa con il nome di Luxturna la terapia genica per l’amaurosi congenita di Leber, alla cui messa a punto ha contribuito anche il Tigem di Napoli.

Dalla Ricerca

17.12.17

Fibrosi cistica: Luis Galietta lavora allo sviluppo di un farmaco

Intervista a Luis Galietta dell'Istituto Telethon di genetica e medicina di Pozzuoli, da anni impegnato nello studio della fibrosi cisctica.

Dalla Ricerca

17.12.17

Disabilità intellettive e ricerca

Dal Telethon Notizie, una panoramica della ricerca Telethon sulle disabilità intellettive.

Dalla Ricerca

16.12.17

FSHD: Una malattia anarchica

Rossella Tupler spiega sul Telethon Notizie la particolarità delle basi genetiche della distrofia muscolare facio-scapolo-omerale e della sa grande variabilità clinica.

Dalla Ricerca

15.12.17

Davide Pareyson fa il punto sulla ricerca sulla Charcot-Marie-Tooth

Intervista a Davide Pareyson dell’Istituto neurologico “Carlo Besta” di Milano sullo stato dell'arte sulla malattia di Charcot-Marie-Tooth.

Dalla Ricerca

11.12.17

Cellule staminali contro le malattie neurodegenerative: testata una nuova tecnica di terapia genica

Uno studio dell'SR-Tiget di Milano dimostra per la prima volta in laboratorio l’efficacia di una tecnica di trapianto e terapia genica che si basa sul trapianto di cellule staminali del sangue direttamente nel cervello, che potrebbe avere un’azione terapeutica in tempi rapidi.

Dalla Ricerca

11.12.17

Talassemia: passato, presente e futuro

La talassemia: cos'è, come si manifesta e perché è più diffusa nel bacino del Mediterraneo. Grazie alla terapia genica, in futuro il difetto genetico si potrebbe correggere in modo definitivo.

Dalla Ricerca

11.12.17

Emofilia: una malattia genetica dalle nobili origini

L'emofilia, una malattia genetica del sangue su cui la ricerca Telethon sta facendo grandi progressi e che in passato non ha risparmiato mebri di varie famiglie reali di tutta Europa.

Dalla Ricerca

16.11.17

Editing genetico: nuova frontiera per la cura

Intervista ad Angelo Lombardo, ricercatore dell'SR-Tiget di Milano che si occupa di editing genetico, tecnica innovativa di correzione del Dna a scopo terapeutico

Dalla Ricerca

Il tuo browser non è più supportato da Microsoft, esegui l'upgrade a Microsoft Edge per visualizzare il sito.