Dalla Ricerca
13.05.19
Tigem: trovato un possibile approccio terapeutico per le malattie mitocondriali
Ricercatori dell’Istituto Telethon di genetica e medicina di Pozzuoli descrivono un nuovo approccio terapeutico per le malattie mitocondriali e potenzialmente per molte malattie neurodegenerative a grande diffusione come quella di Parkinson.
![](https://back.telethon.it//uploads/2019/07/immagine-gruppo-studio-TIGEM.jpg)
11.04.19
Sindrome di Wiskott-Aldrich: studio clinico dimostra l’efficacia della terapia genica
I ricercatori dell'SR-Tiget di Milano confermano su Lancet Haemathology che la terapia genica per la sindrome di Wiskott-Aldrich è sicura ed efficace nel tempo
![](https://back.telethon.it//uploads/2019/07/gruppo_Aiuti_magazine.jpg)
01.04.19
Tigem: un nuovo team sulla malattia di Wilson
Intervista a Pasquale Piccolo del Tigem, che guida un gruppo di ricerca dedicato allo studio della malattia di Wilson per mettere a punto possibili approcci terapeutici.
![](https://back.telethon.it//uploads/2019/07/ricerca_malattie_rare_news.jpg)
12.03.19
L’appello degli scienziati su Nature: stop alla sperimentazione clinica dell’editing genetico su gameti ed embrioni umani
Una moratoria di almeno 5 anni che per il momento blocchi qualsiasi sperimentazione clinica dell’editing genetico su gameti ed embrioni umani destinati all’impianto nell’uomo: a proporlo oggi su Nature è un gruppo internazionale di scienziati e bioeticisti, tra cui il direttore dell'SR-Tiget Luigi Naldini
![](https://back.telethon.it//uploads/2019/07/luigi_naldini.png)
05.03.19
Scoperto il gene “direttore d’orchestra” delle cellule staminali del cervello
Ricercatori della Sissa di Trieste dimostrano che il gene Foxg1, già coinvolto in numerosi processi dello sviluppo cerebrale e in malattie rare come la sindrome di Rett e di West, ha un ruolo fondamentale nel pilotare la differenziazione delle cellule staminali.
![](https://back.telethon.it//uploads/2019/07/generico_ricerca_laboratorio.jpg)
21.01.19
Beta talassemia: studio clinico dimostra efficacia della terapia genica
Pubblicati su Nature Medicine i primi risultati positivi dello studio clinico di terapia genica dell'SR-Tiget di Milano in pazienti con beta talassemia
![](https://back.telethon.it//uploads/2019/07/gruppo-ferrari.png)
10.01.19
Importante scoperta sulle cellule staminali “naïve”
Ricercatori dell'Istituto Telethon Dulbecco descrivono un nuovo metodo per ottenere cellule staminali a partire da cellule adulte.
![](https://back.telethon.it//uploads/2019/09/Graziano-Martello.jpg)
15.12.18
Malattia di Pompe: nuove speranze dalla ricerca
Intervista a Giancarlo Parenti dell'Istituto Telethon di genetica e medicina di Pozzuoli
![](https://back.telethon.it//uploads/2019/07/parenti_pompe_magazine.jpg)
15.12.18
Al Tigem una terapia per la mucopolisaccaridosi di tipo VI
Intervista ad Alberto Auricchio e Nicola Brunetti-Pierri sulla terapia genica per la mucopolisaccaridosi di tipo 6 sviluppata dl Tigem
![](https://back.telethon.it//uploads/2019/08/lancio_1440x800_terapiagenica2.jpg)