Dalla Ricerca
10.01.19
Importante scoperta sulle cellule staminali “naïve”
Ricercatori dell'Istituto Telethon Dulbecco descrivono un nuovo metodo per ottenere cellule staminali a partire da cellule adulte.

15.12.18
Malattia di Pompe: nuove speranze dalla ricerca
Intervista a Giancarlo Parenti dell'Istituto Telethon di genetica e medicina di Pozzuoli

15.12.18
Al Tigem una terapia per la mucopolisaccaridosi di tipo VI
Intervista ad Alberto Auricchio e Nicola Brunetti-Pierri sulla terapia genica per la mucopolisaccaridosi di tipo 6 sviluppata dl Tigem

10.12.18
Ricerca sulle malattie rare: risultati utili per tutti
La ricerca sulle malattie genetiche rare, quella che Fondazione Telethon sostiene fin dal 1990, è un investimento per la collettività intera, dalle ricadute ampie in tutti i campi della biomedicina

04.12.18
Atassia: scoperto il difetto cellulare responsabile di una rara malattia neurologica
Ricercatori dell’Università di Torino hanno chiarito il meccanismo attraverso cui insorge e si sviluppa una forma di atassia ereditaria chiamata SCA28.

09.11.18
Terapia genica: nuovo ingrediente per renderla più efficace
Uno studio dell'SR-Tiget dimostra come rendere più efficace il trasferimento di geni terapeutici nelle cellule staminali del sangue, grazie a una molecola chiamata ciclosporina H

02.10.18
Grazie alla terapia genica, svelato l'albero genealogico delle staminali del sangue
Attraverso le analisi di follow-up dei primi bambini trattati con terapia genica per la sindrome di Wiskott-Aldrich, i ricercatori dell’SR-Tiget hanno tracciato per la prima volta la storia nei cinque anni successivi al trattamento di oltre 140.000 cellule trapiantate.

01.10.18
Tracciata per la prima volta nell’uomo la vita delle cellule staminali del sangue dopo il trapianto
Per la prima volta al mondo uno studio dell'SR-Tiget svela il destino, attività e sopravvivenza nell’organismo delle cellule staminali del sangue dopo il loro trapianto nell’uomo.

04.09.18
Le novità della ricerca sulle immunodeficienze
Dal Telethon Notizie, intervista ad Alessandra Mortellaro, ricercatrice dell'SR-Tiget che studia le immunodeficienze primitive
