Dalla Ricerca
07.06.13
Rigenerare i muscoli? Questione di impalcatura
Uno studio dell'Università di Padova suggerisce come rigenerare i muscoli danneggiati nelle distrofie muscolari grazie a un'impalcatura molecolare a base di collagene VI.
![](https://back.telethon.it//uploads/2019/07/paolo-bonaldo.jpg)
16.05.13
Viaggi e fatiche di una proteina multitask
I ricercatori di Università Vita-Salute e IRCCS Ospedale San Raffaele, guidati da Roberto Sitia, descrivono un meccanismo che migliora la comprensione dei meccanismi di trasporto delle cellule,
![](https://back.telethon.it//uploads/2020/03/Art-Pasinelli_5-2-1.jpg)
13.05.13
Gli studi clinici Telethon sulla distrofia muscolare di Duchenne
Una panoramica sulle strategie terapeutiche in fase di studio per la distrofia muscolare di Duchenne.
![](https://back.telethon.it//uploads/2019/10/michele_sanguine.jpg)
13.05.13
I filtri della vita
Dal Telethon Notizie, intervista ad Alessandra Boletta e Luca Rampoldi, ricercatori Telethon impegnati nello studio delle malattie genetiche del rene.
![](https://back.telethon.it//uploads/2019/07/luca-rampoldi.jpg)
13.05.13
Piccole grandi vittorie
Eugenio Mercuri, clinico del Policlinico Gemelli di Roma, racconta lo stato dell'arte sulla distrofia muscolare di Duchenne
![](https://back.telethon.it//uploads/2019/07/pasinelli_mercuri_magazine.jpg)
07.05.13
Distrofia dei cingoli: scoperto il gene di una variante rara
Al TIGEM identificato il difetto genetico alla base di una rara forma di distrofia muscolare dei cingoli, quella di tipo 1F.
![](https://back.telethon.it//uploads/2019/12/Tigem_sito.png)
29.04.13
Malattie genetiche dell'occhio: identificato un nuovo gene responsabile
Al Tigem di Napoli identificato un nuovo gene, chiamato ADAMTS18, responsabile di una malattia genetica oculare, la distrofia retinica autosomica recessiva a esordio precoce.
![](https://back.telethon.it//uploads/2019/10/sandro-banfi.jpg)
29.04.13
Malattie autoimmuni e prevenzione del rigetto nei trapianti, il segreto è in particolari cellule
Scoperto il segnale di riconoscimento di particolari cellule del sistema immune, le cellule T regolatorie di tipo 1 (Tr1), che faciliterà il loro utilizzo in ambito terapeutico per la prevenzione e la cura delle malattie autoimmuni e del rigetto dei trapianti.
![](https://back.telethon.it//uploads/2019/07/maria-grazia-roncarolo.png)
22.04.13
Scoperta Telethon: un gene aiuta a rimuovere i grassi nelle cellule
Ricercatori del TIGEM dimostrano per la prima volta come all'interno delle nostre cellule la produzione dell'energia e lo smaltimento delle sostanze di scarto siano strettamente collegati: una scoperta dal grande potenziale applicativo non solo nel campo delle malattie genetiche rare.
![](https://back.telethon.it//uploads/2019/07/carmine-settembre.jpg)